7 storie di donne : Femminile singolare, il film femminista.

Locandina del film

Femminile Singolare è il film che racconta le donne sotto diversi aspetti, in un’ottica femminista per dare loro voce. Esce nei cinema italiani l’11 maggio, la scelta di questa data è in onore della data della firma – nel 2011 – della Convenzione del Consiglio d’Europa sulla prevenzione e la lotta alla violenza contro le donne e la violenza domestica, nota anche come Convenzione di Istanbul

Femminile singolare è un progetto cinematografico che raccoglie 7 cortometraggi,  innovativi ed attuali, interamente dedicati alla donna. Una donna protagonista  coraggiosa e intimorita, fragile e forte, felice e infelice, emancipata e sottomessa,  sognatrice e disillusa. In qualsiasi modo la si voglia rappresentare, è la donna di oggi,  che, nonostante le lotte per la parità di genere e l’emancipazione, continua a trovarsi  sola nel portare il peso sociale, relazionale e anche economico del microcosmo in cui  vive. Ma non si arrende: sono storie di donne che combattono, si ribellano, rompono  il silenzio e denunciano una realtà ancora troppo sbilanciata, in cui la figura maschile  è ancora inadeguata, poco attenta e collaborativa.

 Non è un film  che glorifica la donna, bensì intende mostrare allo spettatore la realtà, con la  speranza di aggiungere un mattone in più nella consapevolezza collettiva dei diritti  umani e delle donne in particolare. L’obiettivo è quello di diffondere il più possibile il  messaggio che, nonostante sia difficile cambiare le cose, è possibile far crescere una  visione nuova, di parità e di libertà.

Interpreti d’eccezione:

Catherine Deneuve

Una delle più grandi attrici francesi. Negli anni ’70 lavora in Francia e all’estero,  soprattutto in Italia dove collabora con registi come Marco Ferreri, Mauro Bolognini e  Dino Risi. Riceve offerte anche dagli USA che le permettono di lavorare con attori  come Omar Sharif, Jack Lemmon e Gene Hackman. Nel 1981 con l’interpretazione nel  film L’ultimo metrò di François Truffaut, vince il suo primo César come migliore  attrice. Nel 1992 ottiene il suo secondo premio con il film Indocina, in un ruolo che le  vale anche la candidatura al premio Oscar alla miglior attrice.

Monica Guerritore 

Attrice teatrale, cinematografica e televisiva italiana. Attiva  soprattutto in teatro fin da quando, a 16 anni, esordì a Milano sotto la direzione di  Giorgio Strehler. Sul grande schermo, soprattutto nella prima parte della sua carriera,  ha affrontato temi di rilevanza sociale come la sessualità adolescenziale (La prima  volta, sull’erba), il perbenismo borghese sul tema dell’aborto (Stato interessante,  Eutanasia di un amore), o anche incesto e adulterio (Fotografando Patrizia,  Scandalosa Gilda).

Violante Placido

Esordisce nel mondo del cinema nel 1993 al fianco del padre Michele Placido nel film  drammatico Quattro bravi ragazzi di Claudio Camarca. Si fa notare nella commedia  Jack Frusciante è uscito dal gruppo (1996), accanto a Stefano Accorsi. Col film L’anima gemella (2002), per la regia di Sergio Rubini viene candidata come “miglior attrice” al  Nastro d’argento. Nel 2010 recita al fianco di George Clooney nella pellicola  statunitense The American.

Il film viene distribuito da ARTEX FILM e COFFEE TIME FILM, promosso, orgogliosamente, dalla associazione Ihavevoice.

È importante dare sempre più voce alle donne, raccontare le difficoltà e le conquiste che ognuna di noi si trova ad affrontare o a raggiungere nel corso della propria vita. E tra le tante iniziative per rappresentare le donne, questa è senza dubbio una tra le migliori!

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...