Mese: febbraio 2021

Una tennista fuori dagli schemi, Marina Navratilova.

“Non lasciare che i tuoi limiti, di qualunque tipo siano, definiscano chi sei”. Martina Navratilova

Questa affermazione di Martina Navratilova basterebbe da sola a riempire un trattato di psicologia e di psicanalisi e forse concluderemmo che è quello che facciamo e quello che non scegliamo di fare, il cosa e il come, che ci definiscono.

L’International Tennis Hall of Fame, uno dei più grandi musei della storia mondiale del tennis, dal 1954 celebra le leggende di chi è stata protagonista di quella storia. Dal 1986, da quando cioè fu riconosciuto dalla Federazione Internazionale del tennis, il museo ospita una vasta collezione di oggetti, video, fotografie, trofei per far conoscere la storia del tennis dalle sue origini fino agli anni recenti. Perché è proprio attraverso la storia degli eroi ed eroine del tennis che si possono educare le nuove generazioni all’amore per questo sport e per quello che rappresenta. Proprio nella lista delle leggende tennistiche si deve andare per incontrare il nome di Martina Navratilova.

Conosciamola più da vicino. 

Quando si enumerano i suoi trionfi si capisce subito quanta determinazione e passione vi sia sottesa al loro raggiungimento e si coglie in pieno la sua affermazione: «Chiunque abbia detto che non importa se vinci o perdi, vuol dire che ha già perso»Che siano o no parole sue, sta di fatto che il verbo vincere per lei è stato sinonimo del verbo giocare.

Le sue umili origini (era nata in un piccolo paese della Repubblica Ceca nel 1956) e il dolore, a tre anni, per il divorzio dei suoi genitori, avranno forse influito sul suo disperato bisogno di libertà, e sulla spasmodica ricerca della vittoria, diventando un’atleta forte e degna di onori. Di sicuro nel suo destino di campionessa molto influì il nuovo compagno di sua madre, al quale si affezionò così tanto da prenderne il cognome. Da allora fu Martina Navratilova e il suo patrigno fu il suo allenatore. 

Negli anni Settanta è già una professionista e vince i campionati nazionali di tennis, meritandosi di partecipare anche a tornei all’estero. Approfitta di questo per chiedere agli Stati Uniti di potervi rimanere lasciando il suo paese, cosa che fa nel 1975. Diventa cittadina americana nel 1981, dopo essere stata apolide per alcuni anni dopo aver rinunciato alla nazionalità ceca (che riprenderà molti anni dopo). Ovviamente fu molto attaccata dalla stampa dell’Urss, ma riuscì a farsi perdonare quando cominciò a vincere e stravincere sui campi di gioco. 

In circa venti anni ha creato la sua leggenda, vincendo in 167 tornei di singolare. Vinse nel 1978 il primo Slam a Wimbledon e poi altri 17 Slam in singolare nei vari Wimbledon, Us Open, Australian Open e Roland Garros, a cui si aggiungono i 31 Slam nel doppio e 10 nel misto. Con record e vittorie i numeri crescevano: 167 titoli in singolo e 177 in doppio, complessivamente 344 titoli.

Dopo la vittoria, a quasi cinquanta anni di età nel doppio misto agli Us Open del 2006, Martina Navratilova si è ritirata dalle competizioni. È stata per molti anni la numero uno al mondo del tennis femminile e, con la storica rivalità tra lei e Chris Evert, ha regalato a questa disciplina alcune tra le pagine più belle e appassionanti di sempre. 

Non sono state però solo le vittorie a metterla sotto i riflettori della Storia, ma anche la sua libertà di donna, determinata a vincere, ma anche a pretendere la sua parte di felicità, senza compromessi e alla luce del sole. Da indomita combattente, ha sempre conservato uno spirito battagliero, quello che le ha fatto superare un cancro al seno, scalare il Kilimangiaro, darsi alla pittura. Molti ricordano le enormi tele dipinte con centinaia di palle da tennis colorate, realizzate in tandem ‒ è il caso di dire ‒ con il pittore Juraj Kralik, esprimendo la sua creatività così come quando realizzava i suoi potenti e improvvisi rovesci di mancina.

Angela Merkel: la storia della prima Cancelliera tedesca.

Angela Merkel (nata Angela Dorothea Kasner) è la prima donna a ricoprire il ruolo di Cancelliera tedesca per tre volte di seguito oltre ad essere la persona più giovane ad avere questa carica e la prima ad essere nata dopo la fine della seconda guerra mondiale. Viene spesso chiamata “La donna più potente del mondo” (come affermato nelle classifiche del magazine Forbes dal 2006 al 2013), “la nuova Lady di Ferro” e da alcuni politici italiani con nomignoli non proprio edificanti sul suo aspetto fisico. La sua politica estera e le sue posizioni in merito alla crisi dell’Eurozona, specialmente nei confronti della Grecia, sono più conosciute della sua storia personale. Per questo motivo, senza alcun scopo politico, mi piacerebbe raccontare la storia di questa donna che ha in qualche modo cambiato la percezione politica non solo tedesca, ma mondiale.

La giovane Angela dimostra immediatamente una spiccata intelligenza, già dal liceo eccelle principalmente in matematica e in lingua russa, tanto da vincere le olimpiadi di lingua russa di Templin. Spinta dai genitori, che conoscono le discriminazioni a cui spesso erano soggetti i figli del clero nella DDR, entra a far parte della Libera Gioventù Tedesca (Freie Deutsche Jugend) dato che questo era un modo per farsi strada ed avere posto nelle Università.

Angela1

Nel 1973 si trasferisce a Lipsia dove si iscrive alla facoltà di fisica e a 23 anni si sposa con il primo marito, da cui prenderà il cognome, Ulrich Merkel. Dopo la laurea si trasferisce a Berlino e consegue il dottorato in fisica quantistica sul decadimento degli idrocarburi. In seguito diventa ricercatrice all’Accademia delle Scienze Adlershof di Berlino, la più importante unità di ricerca della DDR che raccoglieva migliaia di scienziati e dove lei era l’unica donna. La scienza le consente di stare al riparo dall’occhio della DDR in quanto il suo campo era molto teorico e non strettamente legato alle tecniche di produzione sulle quali il regime puntava maggiormente.
All’inizio degli anni 80 Angela divorzia dal primo marito, ma decide di mantenerne il cognome, e si trasferisce in un quartiere a est di Berlino. I numerosi viaggi in treno per raggiungere la zona sud dove lavorava la spingono a confrontarsi quotidianamente con il muro di Berlino, scorgendo anche scorci della Berlino ovest che era loro preclusa. Non è difficile immaginare quanto questo possa aver dato la sensazione di “gabbia” a lei ed ai giovani scienziati con cui viaggiava tutti i giorni.
Quando nel 1985 Gorbaciov sale al potere in Russia e porta avanti la “Perestroika” iniziano ad avvertirsi i primi cambiamenti in tutta la zona controllata dall’ex URSS, e nel 1987, mentre il regime comunista va sgretolandosi, iniziano a prendere piede in Germania est tanti piccoli movimenti politici.

Dopo la caduta del muro Angela si iscrive a “Risveglio democratico” (democratische Aufbruch), un gruppo di attivisti di centro destra, di cui è presto la portavoce e, dopo le libere elezioni del 1990, proprio mentre le due Germanie corrono verso l’unificazione, diventa vice portavoce dell’ultimo governo della Repubblica Democratica Tedesca guidato da Lothar de Maizière con “Alleanza per la Germania” (Allianz fur Deutschland). Questo processo di unificazione preoccupa molti politici europei, in particolare in Francia, i quali si sentono minacciati da una Germania più grande ed inevitabilmente più forte; per questo viene siglato un accordo: la Germania si può riunire, ma deve firmare il trattato di Maastricht per imporre al nascente stato riunificato vincoli politici ed economici. Questo preciso momento storico, in cui Angela inizia a partecipare attivamente alla vita politica, ha influenzato la visione politica della futura cancelliera per la quale la riunifcazione tedesca, strettamente legata ad un concetto di Europa unita, diventa forza trainante della sua visione politica.

Angela Merkel nel 1992

Angela si dimostra da subito diversa dal “tipico politico tedesco” di allora, rappresentato dai suoi colleghi, ed è ben lontana dall’immagine del politico elegante, arrogante ed impomatato, dimostra infatti avere poco interesse per l’aspetto esteriore (spesso verrà detto di lei che in questo rimane una “scienziata della DDR”). Per quanto riguarda le sue capacità politiche spicca da subito per la grandissima capacità di mediazione fra le varie parti che coesistono all’interno di Alleanza per la Germania, per il suo non cercare per forza lo scontro e per il suo non “salire sul podio” se non sotto esplicita richiesta.
Dopo la riunificazione aderisce al CDU (Christlich Demokratische Union Deutschlands), il più grande partito di centro destra dell’ovest, di stampo prettamente patriarcale e dominato da dirigenti uomini, all’epoca guidato da Helmut Kohl. Angela viene nominata dapprima ministra per le donne, i giovani e lo sport, ma poi Kohl, che la chiama la sua “Mädchen” (ragazzina) la promuove a ministra per l’ambiente, ministero che si occupa della salvaguardia dell’ambiente e della sicurezza del nucleare e che riveste una grande importanza strategica in Germania.
L’approccio politico di questa “ragazzina dell’est” lascia stupiti i tedeschi in quanto molto diverso da quello a cui erano abituati, tanto che in molte occasioni i politici uomini si rivolgono a lei in modo molto autoritario, spesso urlando, quasi a volerla umiliare. Angela però non cade mai in questo genere di trappole preferendo rispondere con toni calmi, lasciando che gli avversari politici si “sgonfino” da soli.

Uomini e donne, la storia per la parità.

Perché proprio questo titolo? Perché ancora oggi viviamo in una società “a gradini”, in cui le opportunità sono diverse a seconda del soggetto che le reclama: e non si parla solo dell’ormai notorio gender gap, ma anche della diversità fra etero e omosessuali, bianchi e neri e via dicendo.

Ormai viviamo in maniera tanto naturale e scontata questo clima di discriminazione e disparità da non accorgercene neppure, e da avere la tendenza a normalizzare le differenze. Eppure, la domanda che si pone Irene è tanto semplice quanto significativa: siamo sicuri che, a prescindere dalla nostra personale condizione di privilegio, possiamo vivere sereni in un mondo in cui una donna, a pari mansioni e competenze, guadagna meno di un uomo, o dove chi non risponde a canoni estetici più o meno espliciti si vergogna e magari non trova nemmeno lavoro, o dove un uomo non può permettersi di essere emotivo?

Ecco, allora, che il libro di Irene si offre come uno strumento per offrire l’opportunità di costruire rapporti finalmente paritari con cui si riesca a costruire una società finalmente inclusiva, azzerando discriminazioni di sorta.

Irene Facheris esamina nella pagine di Parità in pillole le discriminazioni più diffuse, dalla rape culture al sessismo benevolo, dalla omobitransfobia al Classicismo per provare a educare a un nuovo tipo di sensibilità.

Perché  “Il personale è politico”, ovvero, se il mio problema è diffuso, non è più solo mio e insieme possiamo affrontarlo più efficacemente.

L’autrice

Irene Facheris nata a Milano nel 1989, durante gli studi di psicologia si é appassionata ai temi delle differenze e delle disuguaglianze. Oggi, esperta di gender studies, lavora come formatrice oltre a tenere incontri sulla parità nelle scuole, nelle università e in associazioni.

É presidente di Bossy, una comunità nata nel 2014 allo scopo di fare divulgazione e proporre interventi in relazione ai fenomeni quali stereotipi di genere, sessismo, femminismo, e diritti LGBTQ+.

Dal 2016 al 2019 ha tenuto su YouTube la videorubrica per ragazzi Parità in pillole che ha dato spunto a questo libro. Nel 2018 ha pubblicato Creiamo cultura insieme . 10 cose da sapere prima di iniziare una discussione (Tlon)

Io e Sibilla…

Esiste un’autrice, poco ricordata e completamente tagliata fuori dal canone, a cui la letteratura del Novecento deve tanto e riconosce poco. Si chiama Rina Faccio, ma ha scelto di lasciare il mondo come Sibilla Aleramo. Una donna, come il titolo del suo capolavoro autobiografico, che all’inizio del 1900 già insisteva sul tema dell’autocoscienza, che il femminismo internazionale affronterà solo oltre 60 anni dopo.

Buongiorno… Sibilla o Rina? Come preferisce essere chiamata?
Sibilla… Rina appartiene a una vita passata.

Come ricorda la sua infanzia in quella vita nei panni di Rina?
Per tanti anni mi capitava di guardare alla mia prima gioventù come a un’alba dorata, a un’armonia perfetta che chiamavo “felicità”. Un sogno, più che un ricordo, che s’infrangeva in mille schegge non appena la realtà mi riportava al tempo presente. Ora, che ho imparato a guardare al mio passato con occhi lucidi e disillusi, mi chiedo se forse neanche da bambina io sia mai stata pienamente felice e se sia proprio in quegli anni che ho covato dentro quel bisogno d’amore che mi ha condizionato per l’intera esistenza.

È il 1906 quando pubblica Una Donna, un libro assolutamente in anticipo sui tempi che ha segnato un momento spartiacque all’interno della letteratura italiana del XX secolo. Da cosa nasce quest’opera così innovatrice?
Non avevo pianificato di scrivere Una Donna, non è stata una costruzione a tavolino. Sentivo dentro una forza irrefrenabile che mi struggeva e mi chiedeva di dare voce all’amore e al dolore che avevo dentro, nel tentativo di raccontare attraverso la mia vita di donna, uno spaccato sul mondo femminile d’inizio secolo. Speravo di indicare a me stessa e alle mie lettrici un percorso possibile di rinascita ed emancipazione dall’ideologia del sacrificio femminile.

In che modo quegli anni sono stati per lei una “inascita”?
Come ti dicevo, sono nata Rina Faccio, ma questo nome ormai mi stava stretto, mi riportava a una vita che non sentivo più mia: una vita di profondo vuoto e sofferenza, di occasioni mancate. Per questo nel 1902 ho lasciato mio marito  se vogliamo definire “marito” un uomo che sono stata costretta a sposare dopo che mi ha violentata, come se fossi io a dover riparare a quell’orrore  e, con grande sofferenza, mio figlio Walter.  Mi sono trasferita a Roma e ho cominciato a scrivere: tra i fogli di carta e l’incessante battaglia con la mia coscienza, è nata Sibilla.

A partire dagli anni ’40, a mio parere, una non casuale coincidenza con l’inizio della guerra, la sua scrittura vira quasi esclusivamente verso la forma diaristica. A cosa è dovuto questo cambio di registro?
Non mi è mai sembrato un cambiamento drastico, da un certo punto in poi ho solo compreso qual era l’unica forma adeguata a portare avanti la mia opera di verità, il racconto di me e della mia vita per tentare di esorcizzare il dolore che avevo dentro. Questa forma è il diario.