Mese: Maggio 2019

Il Lavoro, i diritti, le donne e il Primo Maggio, anche se in ritardo. Restano i problemi!

13123345_1005790319508980_7102618630129979355_o

Una ricorrenza con poca aria di festa e tanta voglia di rivendicazione per il lavoro, per i diritti, per la sicurezza e per la parità di genere.

Il Primo Maggio non dovrebbe essere semplicemente simbolo del nulla… Lavoratori e lavoratrici andrebbero celebrati ogni giorno! Il Primo Maggio nacque per ricordare le battaglie operaie per il miglioramento delle condizioni economiche e sociali dei lavoratori.

Ebbe origine negli Stati Uniti, dopo la rivolta di Haymarket a Chicago, e fu portata in Europa dalla Seconda Internazionale nel 1889 per essere poi istituita come festa permanente nel 1891.

Inizialmente le lotte operaie erano incentrate sulla regolamentazione dell’orario lavorativo – per portarlo a otto ore giornaliere – e sul miglioramento delle condizioni economiche delle masse operaie. Convivevano nella giornata del Primo Maggio due anime: quella della festa e quello della lotta operaia e sindacale. Da allora non sono mai mancate le celebrazioni, eccetto durante il ventennio fascista, nonostante le spaccature dei sindacati e i tristi fatti di Portella della Ginestra (1947).

Cosa rimane, oggi, di questa   festa dei lavoratori?.. Il tradizionale concerto rock, a Roma, in Piazza San Giovanni, raduno per giovani e simbolo dell’anima festivaliera del Primo Maggio!

Anni di lotte sindacali non sono bastati, nonostante le tante e importanti conquiste da parte delle donne.  a cancellare le differenze di genere. Basti pensare ad Antigone, a Giovanna D’Arco, alle Suffragette, alle componenti del movimento “Se non ora quando” etc. sono solo alcuni degli esempi possibili da portare in materia di rivendicazione di diritti. In un giorno in cui la retorica di Stato e le logiche di Partiti e Movimenti spingono ad impalmarsi di meriti per il lavoro svolto negli ultimi anni, diventato sempre più radi coloro che volgono sguardo e attenzione alle condizioni e ai disagi che meriterebbero invece, riflessioni serie e profonde.

Riflessioni che dovrebbero convogliare le forze di governo a creare occupazione durante tutti i 364 giorni l’anno, affinché la festa del Primo Maggio non sia un semplice simbolo del nulla. E non è un caso se in questi giorni sentiremo parlare, come ogni anno e per l’ennesima volta, di occupazione e di disoccupazione, di qualità e di sicurezza del lavoro, di diritti e di precarietà. Ma sarebbe anche ora che si parlasse di “donne e lavoro”.

Partendo dai numeri, secondo i dati del “Global Gender Gap Report”del 2017, le donne italiane occupate sono ancora poche e ancor meno quelle che occupano posizioni di rilievo e con una minore retribuzione rispetto agli uomini.

(altro…)

Sono io la tua sposa marina/ mio cuore capitano.

 

 

dswd0ojwkai3ixo

Ho la parola amore per te
la lavo ogni mattino dal salmastro
la impasto col mio grano
la essicco dal suo molle
scortico via tutto il rosa
e sono io la tua sposa marina
mio cuore capitano.

Mariangela Gualtieri

Da questi versi  di Mariangela Gualtieri   é tratto il titolo di Sono io la tua sposa Marina”, che vuole essere  un viaggio a ritroso di  chi cerca di comprendere le scelte e i tempi del nostro passato recente, ma è anche uno sguardo coraggioso, audace e pieno di fondate speranze per le donne di oggi che, ereditando questo passato, hanno nelle proprie mani la possibilità di scommettere e scrivere il proprio futuro, con la stessa caparbietà e passione di chi le ha precedute.

 

Una casa a Viareggio, in via Leonardo da Vinci. Una casa di varie esistenze, quella in ogni stagione e quella delle vacanze. Una casa che racchiude molta storia, tante esistenze, una famiglia nel corso di un secolo capace di attraversare i grandi cambiamenti del nostro Paese e le piccole grandi sofferenze individuali, un intreccio di emozioni ed emancipazioni.

Parte proprio da questa città all’inizio del secolo la storia raccontata da Donatella Borghesi “Sono io la tua sposa marina”, un romanzo intenso, profondo e coinvolgente.

Protagoniste sono le donne di una famiglia che si susseguono di generazione in generazione legate dalla necessità di combattere le sfide di ogni giorno e di ogni epoca sia sul lato individuale che sociale.

La prima sposa, Marianna, è una delle mogli dei protagonisti della vicenda dell’Artiglio, l’ultima, la nipote di quest’ultima, è al centro della narrazione nelle vesti molteplici di nipote, figlia e, infine, madre e nonna.

La storia si svolge all’inizio a Viareggio, per spaziare in Bretagna con le vicissitudini dei palombari, e in seguito a Milano, dove Alberta, la nipote di Marianna, si forma e cresce. Qui negli anni caldi delle contestazioni sessantottine partecipa attivamente ai movimenti, in un percorso, spesso tortuoso, verso la consapevolezza di individuo e di donna.

La narrazione si dipana su assi temporali e spaziali altalenanti, contribuendo a tessere così la trama di una famiglia e di donne che, seppur diverse, hanno cercato tutte quante di vivere la propria consapevolezza in modo profondo.

La tragedia dell’Artiglio, il dottor Tobino e la cura dell’isteria femminile e delle altre patologie, i movimenti studenteschi, il femminismo sono i grandi eventi entro cui con grazia e decisione le donne di Donatella Borghesi crescono, camminano, amano, soffrono, gioiscono.

Alberta, il personaggio centrale, è  ben riuscito  e, al tempo stesso, altamente emozionale. La donna protagonista cerca di comprendere il passato dalle lettere del nonno e ci lascia con un messaggio di felice caparbietà affidato alla pronipote Carlotta.

Nel racconto di Donatella Borghesi si ritrovano le atmosfere delle grandi città in piena contestazione politica, acutizzate negli anni settanta cime la vicenda del giovane Zibecchi, ucciso in modo barbaro con un proiettile durante una manifestazione.

C’è pertanto una forte valenza universale nel lungo racconto di Donatella e, al contempo, una buona capacità introspettiva capace di rendere intimo per il lettore il percorso delle donne che costituiscono la sostanza di questa storia.

È un libro talvolta crudele per la capacità di andare a fondo nei rapporti interpersonali e familiari, ma è anche un libro altamente autentico, ad esempio, nella narrazione sana della maternità, come scelta consapevole capace di rinnovare nel profondo l’essere femminile.

L’autrice

Donatella Borghesi, nata da una famiglia viareggina, si divide tra Milano, Parigi e la Maremma. È madre di Camilla e nonna di Fosca.

Giornalista, ha maturato esperienza in diversi settori, dando profondi contributi alle riviste femminili, come Marie Claire.

pc

 

 

Per ricominciare ogni giorno con il sorriso, “Al mattino stringi forte i desideri”.

natascha-lusenti-al-mattino-stringi-forte-i-desideri-9788811602408-3-300x432

Emilia pensa a come sarebbe bello poter trovare dei nuovi amici proprio lì, nel condominio. Davanti alla porta d’ingresso c’è una borsa grande e nera. Emilia ne estrae un foglio di carta e una penna. Pensa che deve volere bene ai suoi pensieri, come le diceva il papà. Soprattutto a quelli del mattino, perché sono una nuova speranza.

Emilia è ferma davanti al grande palazzo. Con lei ha solo poche valigie e i suoi adorati gatti. Dopo aver smarrito le redini della propria vita , è lì per ricominciare: una nuova casa, nuovi inquilini da conoscere… ma l’accoglienza si rivela triste e fredda. Stanca di saluti frettolosi e frasi di circostanza, Emilia decide che l’unico modo per dare un nuovo volto alla situazione è quello di suscitare la curiosità di chi passa ogni giorno davanti alla bacheca della posta dello stabile.

Ed è proprio lì che  Emilia appende, mattina dopo mattina, un foglio con poche righe in cui raccon­ta sensazioni, ricordi, speranze. Senza rivelare la propria identità. Forse scrive per far sentire la sua voce in qualche modo. O forse per donare un po’ di gioia a chi rincorre la vita senza più sof­fermarsi sulle cose semplici.

Ci deve essere qual­cuno che come lei ama il colore giallo, ricorda la bicicletta su cui da bambino gli sembrava di volare o ha timore di ciò che ha perso e che non trova più. Ma così non è…

Fino al giorno in cui, accanto al suo messaggio, trova una figurina da bambini. Non ha idea di chi possa essere stato, ma tutti gli indizi porta­no a quel bambino con la maglietta di Star Wars e un libro aperto sempre in mano.

Emilia sente che sarà lui il suo primo amico nel palazzo e che poi, piano piano,  arriveranno tutti gli altri. Anche se non è facile insegnare di nuovo al cuore a fidarsi dopo che è stato illuso tante volte, ad esprimere i propri desideri per poi  condividerli … ma  Emilia scopre che bisogna tenerli stretti per non farli volare via!

L’autrice

 

Natascha Lusenti vive a Milano. Da sei anni è una delle voci dell’alba di Radio2 Rai e apre la sua trasmissione con i «Risvegli», molto amati dagli ascoltatori. Ha cominciato a lavorare presto, nella carta stampata, ed è arrivata per caso in TV dove ha lavorato a lungo come giornalista, conduttrice e autrice. Da bambina fantasticava di scrivere un romanzo, ma non ha mai veramente pensato che ci sarebbe riuscita. La cosa migliore, e più difficile, che ha fatto, è imparare a voler bene alla vita, anche quando gira male.  Ed eccola da esordiente  con il suo “Al mattino stringi forte i desideri”  per Garzanti ed.

In bocca al lupo, Natascha!

 

 

Edoardo Sanguineti: “Ballata delle donne”

Speranza-II-Hope-2-Klimt-Quadro-Picture

La Speranza (II):  (1908) di Gustav Klimt

Quando ci penso, che il tempo è passato,
le vecchie madri che ci hanno portato,
poi le ragazze, che furono amore,
e poi le mogli e le figlie e le nuore,
femmina penso, se penso una gioia:
pensarci il maschio, ci penso la noia.

Quando ci penso, che il tempo è venuto,
la partigiana che qui ha combattuto,
quella colpita, ferita una volta,
e quella morta, che abbiamo sepolta,
femmina penso, se penso la pace:
pensarci il maschio, pensare non piace.

Quando ci penso, che il tempo ritorna,
che arriva il giorno che il giorno raggiorna,
penso che è culla una pancia di donna,
e casa è pancia che tiene una gonna,
e pancia è cassa, che viene al finire,
che arriva il giorno che si va a dormire.

Perché la donna non è cielo, è terra
carne di terra che non vuole guerra:
è questa terra, che io fui seminato,
vita ho vissuto che dentro ho piantato,
qui cerco il caldo che il cuore ci sente,
la lunga notte che divento niente.

Femmina penso, se penso l’umano
la mia compagna, ti prendo per mano.

Edoardo Sanguineti da “Il gatto lupesco”. Poesie 1982-2001, Feltrinelli 2002 

art_2054_1_EdoardoSanguineti

Scrittore e critico italiano (Genova 1930 – Genova 2010); prof. di letteratura italiana nelle università di Torino e Salerno, dal 1974 al 2000 in quella di  di Genova di cui è stato prof. emerito; deputato dal 1979al 1983.

Antesignano e quindi esponente di spicco della neoavanguardia, è stato tra i 5 poeti presenti nell’antologia curata da A. Giuliani “I novissimi” (1961) e tra i fondatori del Gruppo 63.

Risalgono a questo periodo opere arditamente sperimentali come le poesie di Laborintus (1956),  Erotopaegnia(1960), Purgatorio de l’Inferno (1963), T.A.T. (1968), i romanzi Capriccio italiano (1963), Il giuoco dell’oca (1967), Il giuoco del Satyricon (1970), nonché gli scritti in cui S.anguineti si impegnò a rintracciare i precedenti primonovecenteschi della neoavanguardia e a rivendicare il valore politico dell’eversione linguistica e letteraria (Tra liberty e crepuscolarismo, 1961; Ideologia e linguaggio, 1965; Guido Gozzano. Indagini e letture, 1966), giungendo a rileggere in questa prospettiva l’intero Novecento poetico italiano con l’antologia Poesia del Novecento (1969).

In seguito ha affiancato alla ricerca poetica (Wirrwarr, 1974; Postkarten, 1978; Stracciafoglio, 1980; Alfabeto apocalittico, 1984; Bisbidis, 1987; Senzatitolo, 1992; Quattro baiku, 1995; Sulphitarie, 1999; Omaggio a Goethe, 2003; Mikrokosmos, 2004) un’estrosa produzione giornalistica, raccolta in diversi volumi tra cui Giornalino 1973-1975 (1976) e Gazzettini (1993).

Della sua opera di studioso sono anche da ricordare Interpretazione di Malebolge (1961), la monografia su Alberto Moravia (1962), Il realismo di Dante (1966) e La missione del critico (1987), Dante reazionario (1992), Il chierico organico (2000); ha inoltre curato edizioni di C. Vallini, G. Pascoli, G. Gozzano, G. P. Lucini.

È stato anche autore di testi teatrali e di libretti musicati da L. Berio.

 

 

 

 

 

 

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: