Mese: aprile 2022

Guerra in Ucraina, uomini soli al comando. Dove sono le donne?

Summit dei vari uomini di potere!

In questa tragica e assurda guerra le donne non ci sono ai tavoli dove si decide il futuro mondiale.

Le abbiamo viste negli scantinati, abbracciate ai loro bambini, ripararsi dai missili che cadevano sulle loro case; le abbiamo seguite mentre erano in fuga sugli autobus salutare con le lacrime agli occhi i figli e i mariti che restavano a combattere; abbiamo partecipato al loro strazio quando si facevano spazio nelle stazioni ferroviarie nel tentativo di salire su un treno, verso una salvezza oltre confine.

Quando scoppia una guerra le donne se non possono arruolarsi e restare a combattere, scappano con quello che hanno di più caro: i loro figli. Possiamo solo immaginare il dolore di dovere abbandonare casa e affetti e affrontare un viaggio pieno di incognite con dei bambini da accudire.

Servono pannolini, cibo, acqua pulita e tante parole rassicuranti per i più piccoli costretti ad assistere a scene di distruzione e disperazione. Ė qualcosa di così doloroso che non vorremmo accadesse mai a chi amiamo e che dobbiamo proteggere.

Succede, invece, in tutte le guerre e sta accadendo anche in Ucraina. Tutte le mamme del mondo sognano per i loro figli una vita fatta di opportunità e traguardi ambiziosi che si possono raggiungere solo dove regna la pace, uno tra i beni più preziosi da conquistare e mantenere.

Lo dimostrano i tanti conflitti disseminati nel pianeta e spesso dimenticati dai media. Sono le donne con i loro piccoli quelle che pagano il prezzo più alto nelle zone di guerra, spesso vittime di stupri usati dagli eserciti come armi per umiliare il nemico.

In questa guerra in Ucraina non ci sono donne ai tavoli dei negoziati. Abbiamo visto delegazioni di soli uomini, capi di stato, generali, ministri, mediatori. Si susseguono solo volti maschili che parlano un linguaggio aspro.

A un certo punto Putin è apparso a sorpresa circondato da donne, tutte hostess dell’Aeroflot, la compagnia di bandiera russa, sedute a un tavolo senza più le distanze alle quali ci aveva abituato. Un’immagine non scelta a caso dal leader russo: quella di un uomo solo al comando che parlava rilassato a delle donne silenti e per forza ubbidenti, in ascolto del loro capo.

Ė preoccupante l’assenza di figure femminili nelle stanze dove si prendono decisioni in queste ore. Appare come una mosca bianca sul palcoscenico mondiale della guerra in Ucraina, Ursula von der Leyen, spesso scambiata come un’accompagnatrice nelle visite ufficiali, fatta sedere su divanetti a parte o smentita dai suoi stessi colleghi come è successo di recente quando ha annunciato che ci sarebbe stato l’ingresso dell’Ucraina nella Unione Europa.

Servono più donne in politica, perché per natura hanno una predisposizione alla cura e tendono a proteggere quello che viene messo nelle loro mani. Nelle donne non c’è la stessa forza distruttrice che prende il sopravvento quando a decidere sono solo uomini.

Lo abbiamo visto in più occasioni, anche durante la pandemia, con i paesi governati da donne che hanno avuto meno danni per il Covid.

Quando a governare sono solo uomini, senza il punto di vista femminile e l’apporto dell’ingegno femminile, l’umanità tutta perde. È triste vedere scene strazianti delle donne ucraine in fuga dalla guerra e a quelle costrette a vivere in campi profughi, sono quasi dieci milioni.

E insieme a loro non scordiamoci di quelle private dei loro diritti più elementari, come le afghane, alle quali i talebani continuano a negare l’istruzione, unica vera chiave per una donna di costruirsi un futuro indipendente.

Le guerre non sono mai la soluzione e chi esalta l ‘uso delle armi temo non abbia mai visto il loro effetto. Lasciano solo odio, fame e morte.

Buona Pasqua!

È la speranza, amica fedele, a offrire agli uomini quella piacevole ansia di futuro, di giorni che verranno e che saranno migliori.

È la speranza a dominare l’ animo, sempre, anche nei momenti folli e bui.

Auguri!

Paola

Il coraggio di Timoclea attraverso il dipinto di Elisabetta Sirani.

Può una donna spingere in un pozzo un rude soldato? Sí, se risponde al nome di Timoclea.

A tal proposito la bravissima pittrice bolognese Elisabetta Sirani ci ha donato questo dipinto che riprende la vicenda.


Elisabetta Sirani, “Timoclea uccide il capitano di Alessandro Magno”(1659), Museo di Capodimonte, Napoli

Elisabetta Sirani (1638-1665) fu una bravissima pittrice nativa di Bologna. Ella si impose, artisticamente parlando, in un ambiente e in un campo che erano ritenuti una prerogativa maschile e lo fece grazie alla bellezza dei suoi dipinti che si avvalevano di una tecnica pittorica inconsueta per i tempi, frutto del suo immenso talento.

Purtroppo morì a soli 27 anni, probabilmente a causa di un’ulcera perforante o avvelenata per invidia, secondo voci che nei secoli non si sono mai spente. La Sirani ci ha lasciato questo straordinario dipinto che riprende la storia di Timoclea, una donna di grande coraggio, nella quale mi piace immaginare che la pittrice si sia in parte ritrovata.

Timoclea era una donna greca che decise di ribellarsi al suo stupratore, a rischio della propria vita. Nata a Tebe, era la sorella di Teagene, ultimo comandante di quel famoso Battaglione Sacro che per decenni aveva detenuto la supremazia sulla Grecia. Nel 335 a.C., durante la campagna di Alessandro Magno nei Balcani, la sua città venne conquistata. Il capo di una banda tracia (anche lui chiamato Alessandro) occupò la casa di Timoclea, si fece servire da mangiare e poi afferrò la donna, la portò in una delle stanze e la violentò.

Dopo che ebbe finito, si mise a interrogarla alla ricerca di ulteriori ricchezze. Prima la minacciò e poi le offrì di tenerla con sé e sposarla. Timoclea intravide nell’avidità dello stupratore l’occasione di vendicarsi della violenza subita. Condusse quella stessa notte il capo tracio a un pozzo, dove disse di aver nascosto i suoi beni.

Lui si sporse cercando avidamente di vedere il tesoro. Ma non c’era alcuna ricchezza ad attenderlo: Timoclea lo spinse facendolo precipitare sul fondo del pozzo. Poi iniziò a lanciargli addosso tutte le pietre che trovava finché non lo ebbe ucciso. I soldati della banda tracia la scoprirono e, avendo già ricevuto l’ordine di fermare le uccisioni, la portarono legata di fronte al loro generale Alessandro Magno. 

Qui, racconta Plutarco: «apparve, nell’aspetto e nell’incedere, ricolma di dignità e coraggio, mentre, senza turbamento né timore» diceva: «Mio fratello era Teagene, che cadde contro di voi a Cheronea per la libertà dei Greci, affinché noi non subissimo questa violenza; ma poiché ho subito questa indegnità, non mi rifiuto di morire: e infatti forse è meglio che io non sopporti, sopravvivendo, un’altra notte come questa». Alessandro ne restò ammirato e comandò di lasciarla libera.

Timoclea e i membri della famiglia del grande poeta Pindaro, però, furono tra i pochi a salvarsi dallo spaventoso saccheggio di Tebe.

Alessandro Magno decise di usare la città come esempio: diede alle fiamme i suoi edifici e vendette schiava tutta la popolazione. La resistenza della Grecia si spense per sempre.

* “De mulierum virtutibus” (Moralia), Plutarco, XXIV Timocleia.