
“Cecità”
di José Saramago
Ed. Feltrinelli
“Alcuni conducenti sono già balzati fuori, disposti a spingere l’automobile in panne fin dove non blocchi il traffico, picchiano furiosamente sui finestrini chiusi, l’uomo che sta dentro volta la testa verso di loro, da un lato, dall’altro, si vede che urla qualche cosa, dai movimenti della bocca si capisce che ripete una parola, non una, due, infatti è così, come si viene a sapere quando qualcuno, finalmente, riesce ad aprire uno sportello, Sono cieco”.
In un tempo e in un luogo non precisati, accade un fatto imprevedibile molto grave l’intera popolazione diventa cieca a causa di un’inspiegabile epidemia. Colpiti da cecità i cittadini sono come avvolti in una nube biancastra che sembra latte e non ci vede più.
Le reazioni psicologiche di tutti i protagonisti della storia che l’autore lascia nell’ anonimato sono sconvolgenti. Fra loro si diffonde terrore e violenza crescente. Gli effetti di questa misteriosa epidemia sulla convivenza sociale diventeranno un vero dramma.
I primi contagiati dal male vengono rinchiusi, per ordine delle autorità, in un ex manicomio per la paura della diffusione del contagio. All’interno del manicomio tra gli ospiti si manifestano tutto l’orrore, le nefandezze di cui l’uomo sa essere capace. Ma anche in mezzo a questo orrore si trovano esseri ricchi di umanità e capaci di nutrire amore per il prossimo. Verso questi ultimi che sono i protagonisti della storia, il lettore proverà immediatamente una grande empatia.
La crudezza della narrazione giunge al lettore come un pugno allo stomaco.
Il ritmo narrativo è incalzante, travolgente e induce chi legge a non staccarsi dalle pagine del libro ansioso di giungere all’epilogo della storia.
Cecità è un romanzo filosofico che racconta la sofferenza umana collettiva. Nella drammaticità degli eventi che si susseguono nel racconto tanti sono, infatti, i gesti di condivisione di amore, altruismo in cui si ritrovano i protagonisti.
Una lettura che induce a riflettere sulla fragilità degli esseri umani.
Consiglio questa lettura per chi non l’abbia ancora letto perché lo considero un must. Qualcosa che va letto ad ogni costo almeno una volta nella vita.
State, però, attenti a leggerlo nel momento giusto; non presi dalla foga di leggere un romanzo importante e famoso, bensì quando pensate di potergli dedicare il giusto tempo e la necessaria attenzione.
Se lo leggerete nel momento giusto lo finirete senza nemmeno accorgervene!
Buona lettura a tutte/i Voi📚