Mese: marzo 2017

Sempre in fiore

Chahuares ha lavorato in radio e ha fatto attivismo per i diritti delle donne sin da quando aveva 16 anni, promuovendo la lingua e la cultura Aymara e contestando il patriarcato in contesti ove gli uomini rispondono aggressivamente alla parola “femminismo”. Nel 2014 ha ricevuto un premio dal Ministero della Cultura e fa attualmente parte del consiglio d’amministrazione della Rete dei Comunicatori Indigeni del Perù.

Lunanuvola's Blog

(brano tratto da: “Making Women Proud: Rosa Palomino Chahuares and the Women of UMA”, un più lungo articolo di Angelica Rao per Cultural Survival, marzo 2017. Trad. e adattamento Maria G. Di Rienzo.)

rosa

Ci sono alcune persone in questo mondo che davvero illuminano una stanza con la loro presenza. Quando incontri Rosa Palomino Chahuares ti è chiaro che lei è una di esse. Ha un sorriso e una luce nello sguardo che danno energia e ispirano, e il suo indefesso lavoro di una vita intera, diretto a sostenere i diritti delle donne indigene nelle comunità rurali Aymara, ti ricorda che potenziale hai per sconfiggere le avversità quando sei impegnata, ottimista e ti curi davvero della tua causa. “Penso sia questo a distinguerci da altri gruppi, il nostro ottimismo. – dice Chahuares – Noi restiamo sempre positive e crediamo che cose buone accadranno.”

Chahuares ha lavorato in radio e ha fatto…

View original post 478 altre parole

Che cos’è l’amore?

 

15966113_698201373690572_8372960247543109872_n-491x735

Il 21 marzo 1931 nasceva Alda Merini, una delle penne più belle e pungenti della letteratura e della poesia italiana. Oggi, in occasione dell’anniversario di nascita, mi piace ricordarla con una delle sue più belle poesie.

 

Che cos’è l’amore?
Una cura insonne,
uno stato di grazia infinito,
un’alba senza religioni.

Alda Merini

Saffo, la Decima Musa

La ricostruzione storica della sua vita risulta essere molto difficile, data la lontananza nel tempo e l’ardua reperibilità in merito alle fonti giunte fino a noi. Si può comunque, in base agli ultimi studi, sfatare alcuni falsi miti come quello inerente al suo aspetto: Saffo non era affatto piccola, scura di carnagione e tutt’altro che bella, al contrario sarebbe stata dotata di aspetto piacevole e aggraziato.

Bambole Spettinate Diavole del Focolare

(Sapphó)

Saffo ci parla, attraverso i frammenti giunti da un tempo lontano e soltanto immaginabile, da noi. Infatti, la più grande poetessa dell’antichità, considerata anche la voce poetica femminile più potente mai esistita, nacque nell’isola di Lesbo, a Èreso o a Mitilene, nella seconda metà del VII secolo a.C., intorno al 640 a.C. (secondo la testimonianza dell’enciclopedia bizantina Suda [X d.C.]) o al 610 a.C.

View original post 682 altre parole