Mese: aprile 2020

Emily Dickinson e la sua vita come scelta di isolamento volontario!

Viaggiare sulle ali della parola nonostante le ferite della vita: cosa può insegnarci in questi giorni la poetessa che visse e scrisse in isolamento volontario.emily_dickinson_e_le_sue_lettere_damore_e_damicizia_1

“Ogni vita converge a qualche centro. Dichiarato o taciuto”. Un mèta di cui Emily Dickinson scrisse per se stessa e per il mondo, dall’isolamento volontario in cui scelse di vivere negli ultimi vent’anni della sua vita. Una stella polare che vale la pena seguire, nonostante le nubi portate dalle sofferenze e dagli inciampi.

Viaggiare sulle ali della parola anche se si è feriti, dunque: ecco la lezione della poetessa americana in questi giorni di emergenza. Nata nel 1830 ad Amherst, nel Massachusetts (Stati Uniti), figlia di un benestante avvocato, Emily studiò prima all’Accademia della città natale e poi presso la scuola femminile di Mount Holyoke. Nel 1848 interruppe la sua formazione e rientrò ad Amherst: lì rimase fino alla fine dei suoi giorni, nella casa paterna, fatta eccezione per alcuni brevissimi viaggi. Nel 1860, a trent’anni, ella vide trasferirsi in California il reverendo Charles Wadsworth, uno dei suoi pochi amici col quale aveva intrattenuto un’intensa corrispondenza: l’evento fu l’ennesima frattura di una storia segnata dalla perdita delle persone care. Da quel momento, l’esilio casalingo di Emily Dickinson divenne pressoché totale.

Non puoi far crescere il Ricordo
Quando ha perduto la Radice –
Consolidargli il Suolo intorno
E collocarlo eretto
Inganna forse l’Universo
Ma non recupera la Pianta… (1)

“Non c’è bisogno di essere una camera per venire infestati. Non c’è bisogno di essere una casa. La mente ha corridoi che vanno oltre lo spazio materiale”, scrisse in solitudine la poetessa sempre vestita di bianco, trasformando il suo vissuto in paradigma universale. Un’esistenza vulnerabile ma in grado di riflettere su se stessa grazie alla parola, di sublimare la malinconia attraverso l’arte.

In una missiva dell’estate 1858 indirizzata a Joseph Sweetser, marito della zia paterna Catharine (Kate), Emily dipinse un universo limitato eppure denso di suggestioni.

“Molte cose sono accadute, caro Zio, dall’ultima volta che ti ho scritto, tante, che scrivendo barcollo, per il tagliente ricordo. Fioriture estive, e mesi di freddo, e giorni di campanellini tintinnanti, e sempre questa mano sul nostro focolare. Oggi è stata una giornata così serena fuori, eppure così triste dentro, il sole splendeva lietamente, ora viene furtiva la luna, eppure nessuno è contento. Non sempre riesco a vedere la luce, dimmi, per favore se brilla. Spero che tu sia stato bene, tutti questi giorni, e abbia ogni gioia. Qui v’è una ridente estate, che fa cantare gli uccelli e mette in movimento le api. Strane corolle sorgono su molti steli, e gli alberi ricevono i loro inquilini. Vorrei che tu vedessi quello che vedo io, e assorbissi questa musica. Il sole è tramontato, tanto tempo fa, e ancora un ingenuo coro continua il canto. Non so chi sia a cantare, e anche se lo sapessi, non lo direi!”. (2)

Scrivere come arma per sopravvivere al dolore. Scrivere per se stessi, senza inseguire la fama e l’approvazione altrui (che, peraltro, la poetessa americana raggiunse soltanto in maniera postuma). Scrivere per dare una dimora alle proprie emozioni e debolezze.

(altro…)

Le sorelle Field di Dorothy Whipple

andrea-kowc

                                                      andrea kowch

Di sorellanza ha molto parlato il movimento femminista, nel senso della solidarietà tra donne, per aiutarsi concretamente e affermare, insieme, con più forza, i propri diritti  superando le disparità di genere. I percorsi della sorellanza, sebbene funestati da ripensamenti e inevitabili competizioni, sono ancora attivi e forniscono tuttora elementi per riflettere, essendo probabilmente l’eredità più utile e vivace degli anni Settanta del secolo scorso. Ma il rapporto tra sorelle, unite dal vincolo famigliare, non è meno ricco di implicazioni. Pensiamo alle sorelle celebri della letteratura, le Austen, le Brontȅ, le Woolf, le De Beauvoir e quelle che abbiamo incontrato nei loro libri, come le sorelle March, che una certa critica, ormai superata, identifica pari pari con le Alcott.

Nel romanzo  Le sorelle Field, di Dorothy Whipple, per la prima volta tradotto in italiano da Simona Garavelli, troviamo Lucy, Charlotte e Vera, orfane di madre, con tre fratelli alquanto scapestrati. Pubblicato nel 1943, ma ambientato alla fine degli anni Trenta del Novecento, sorprende per l’attualità dei temi e la scrittura fluida eppure puntuale, il tocco lieve e profondo insieme con cui vengono tratteggiate le protagoniste. La narrazione trascura quasi subito i fratelli, emigrati in Canada o rimasti a Londra, del tutto ininfluenti nella storia e si occupa invece delle sorelle che, con caratteri e temperamenti diversi, approdano a matrimoni altrettanto diversi.  L’abbiamo imparato nei romanzi di Jane Austen e misurato sulla nostra pelle, fino alla metà del secolo scorso, che le donne non potevano sottrarsi al destino di mogli, pena l’invisibilità sociale e la precarietà economica, quindi anche le Field scelgono la loro strada nella vita sulla base delle pressioni ambientali e dell’educazione ricevuta.

Dorothy Whipple, quando rimproverata perché ai suoi romanzi mancava intreccio o lieto fine,  usava dire che non scriveva libri di trama, ma di personaggi e questo romanzo rivela la sua complessità proprio nella definizione dei caratteri delle sorelle e nelle loro  scelte, prospettando anche il tema, tristemente attuale, della violenza psicologica nel matrimonio. Quella lama sottile che taglia di netto l’autostima e fa vacillare la sicurezza, nutrendosi di ambiguità tra il fuori-società e il dentro-famiglia, così da rendere poco fattibile la ribellione a un marito autoritario.

(altro…)

Tina Anselmi, staffetta Gabriella, ci parla ancora!

Nel libro ‘La Gabriella in bicicletta (ed Manni) la testimonianza viva di una ‘Madre della Repubblica’

“La scoperta più grande fatta in quei mesi di lotta durante la guerra è stata l’importanza della partecipazione: per cambiare il mondo bisognava esserci. Questo è stato il motivo che mi ha fatto abbracciare l’impegno politico: la convinzione che esserci è una parte costitutiva della democrazia, senza partecipazione non c’è democrazia e il paese potrebbe andare nuovamente allo sbando. Ecco il motivo per cui non dobbiamo tradire la Resistenza, dobbiamo conoscerla e non tradire i valori su cui si è fondata questa pagina della nostra storia e dobbiamo essere presenti come lo eravamo ieri”. Così Tina Anselmi in un immaginario dialogo spiega alla nipotina il senso e le ragioni dei e delle giovani che scelsero di combattere contro il nazifascismo. L’agile libretto edito da Manni nel marzo 2019 conferma tutta la validità di uno stile divulgativo che tiene insieme l’accuratezza delle informazioni e la profondità dei contenuti. In ‘La Gabriella in bicicletta. La mia Resistenza raccontata ai ragazzi’ le parole di Tina Anselmi sono chiare e dirette, perfette per spiegare le ragioni della coraggiosa scelta dei giovani di allora ai giovani di oggi. “Era necessario prima sconfiggere i tedeschi e i fascisti i quali erano padroni della nostra patria, dei nostri paesi e delle nostre campagne, e sino a quando non ce ne fossimo liberati non avremmo avuto quella pace che era condizione anche per la libertà e la vita democratica. Questo mi portò a diventare partigiana”.  Tutto inizia con un episodio drammatico. Il 26 settembre 1944, nel pieno dell’occupazione nazista, a Bassano del Grappa i tedeschi impiccano 43 giovani partigiani nella piazza del paese; tra questi c’è il fratello di una compagna di classe della giovane Tina. Ha 17 anni e ama la scuola, ma la sua ambizione di diplomarsi e continuare gli studi non le impedisce di fare anche l’altra scelta, che la accompagnerà per tutta la vita: la politica. Diventa staffetta partigiana, un’attività clandestina che persino la sua famiglia ignora: la scoprirà solo alla fine della guerra. Il suo nome di battaglia è “Gabriella” e in bicicletta per molti mesi percorre un centinaio di chilometri al giorno mantenendo i collegamenti tra le formazioni partigiane, trasportando stampa clandestina, armi, messaggi.Tina racconta delle imprese che erano la normalità, i rischi che correva, l’aiuto che riceveva; e racconta cos’è accaduto in Italia in quegli anni, quali fossero le speranze, le idee, le vicende personali e collettive della Resistenza, con semplicità, immediatezza e profondità che riescono a rendere la complessità della Storia. Il libro è corredato di una piccola raccolta di fotografie che raffigurano partigiani e staffette in marcia, nelle pause sui monti o durante gli ingressi festosi nelle città liberate.
Utilissime le sintetiche schede storiche che spiegano l’organizzazione del fascismo e delle organizzazioni giovanili fasciste, le leggi razziali, la censura, la Repubblica di Salò e la Resistenza. Un capitolo è dedicato alle donne nella Resistenza, “che fu uno degli elementi più vitali della guerra di Liberazione”, donne che “inizialmente portavano assieme agli aiuti in viveri e indumenti le notizie da casa e le informazioni sui movimenti del nemico”, un lavoro che viene organizzato arrivando ad far parte di ogni distaccamento, che “creò le proprie staffette che si specializzarono a fare la spola tra i centri abitati e i comandi delle unità partigiane”.  In un capitolo è riportata la testimonianza di Marisa Ombra, staffetta nelle Langhe, tratta dagli atti di un convegno della Uil (Le donne e la Resistenza, Roma, aprile 2007, a cura di Maria Grazia Brinchi e Loredana Ruggini).
Alcune lettere di condannati a morte della Resistenza chiudono il libro con parole che scolpiscono nell’animo di chi legge il senso profondo del prezzo che quelle donne e quegli uomini hanno pagato per conquistare la libertà.
Con questo spirito Laura Boldrini nell’introduzione definisce Tina Anselmi “madre della nostra Repubblica“ sottolineando come “gli ideali della resistenza l’abbiano accompagnata e guidata per tutta la vita”.

Biografia breve
Tina Anselmi nasce a Castelfranco Veneto il 25 marzo 1927 in una famiglia cattolica, con un padre socialista e perseguitato dai fascisti. Tina frequenta il ginnasio e l’Istituto magistrale e diventa staffetta partigiana della brigata Cesare Battisti, passando poi al Comando regionale Veneto del Corpo Volontari della Libertà; contemporaneamente è militante dell’Azione Cattolica e apre una biblioteca ambulante che fornisce libri alle operaie che lavorano in fabbrica al posto dei mariti, impegnati al fronte. Dopo la guerra si laurea in lettere all’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano ed è insegnante elementare, entra nella Cgil e quindi nella Cisl come dirigente sindacale. aderisce alla Democrazia Cristiana e ha incarichi nazionali. Varie volte è Sottosegretaria al Lavoro ed è la prima Ministra della Repubblica al Dicastero del Lavoro e alla Previdenza Sociale nel 1976 e successivamente è stata Ministra alla Sanità. È stata Presidente della Commissione di inchiesta sulla P2, contro le infiltrazioni dei poteri occulti nelle istituzioni e Presidente della Commissione nazionale per le Pari Opportunità. Da Ministra ha promosso la legge sulla parità di trattamento di uomini e donne in materia di lavoro e l’istituzione del servizio sanitario nazionale pubblico universale, ha poi sostenuto la Riforma del Diritto di Famiglia. Muore il 1 novembre 2016 a Castelfranco Veneto.

Fonte: Noidonne.it

“Il suono del tuo addio” di Luis Sepùlveda

                          Edvard Munck, “Les yeux dans les yeux” 1894
 

L’ultimo suono del tuo addio,
mi disse che non sapevo nulla
e che era giunto
il tempo necessario
di imparare i perché della materia.

Così, tra pietra e pietra
seppi che sommare è unire
e che sottrarre ci lascia
soli e vuoti.

Che i colori riflettono
l’ingenua volontà dell’occhio.

Che i solfeggi e i sol
implorano la fame dell’udito.

Che le strade e la polvere
sono la ragione dei passi.

Che la strada più breve
fra due punti
è il cerchio che li unisce
in un abbraccio sorpreso.

Che due più due
può essere un brano di Vivaldi.

Che i geni amabili
abitano le bottiglie del buon vino.

Con tutto questo già appreso
tornai a disfare l’eco del tuo addio
e al suo posto palpitante a scrivere
La Più Bella Storia d’Amore
ma, come dice l’adagio
non si finisce mai
di imparare e di dubitare.

E così, ancora una volta
tanto facilmente come nasce una rosa
o si morde la coda una stella fugace,
seppi che la mia opera era stata scritta
perché La Più Bella Storia d’Amore
è possibile solo
nella serena e inquietante
calligrafia dei tuoi occhi…

 Luis Sépulveda


Che le cose si apprezzino di più quando le si perdono, è una triste, comune, verità…
In genere le donne, quelle con la D maiuscola,  ne hanno contezza anche durante la relazione, si spendono, curano, coltivano, gettano la spugna raramente.
Gli uomini, sempre in genere, si sentono quasi assillati dalla devozione, che pure hanno in principio richiesto, e finiscono più facilmente per sentire il bisogno di liberarsi da un legame, per poi accorgersi, magari troppo tardi, che il posto che li faceva sentire bene lo avevano finalmente trovato in quella donna che hanno lasciato…


LH7RGQOVAVBABMRCUGYNATDPSM

Luis Sepúlveda (Ovalle, 4 ottobre 1949 – Oviedo 16 aprile 2020) è stato uno scrittore, giornalista, sceneggiatore, regista ed attivista cileno naturalizzato francese.

Edvard Munch (Løten, 12 dicembre 1863 – Ekely, 23 gennaio 1944) è stato un pittore norvegese. È stato anche simbolista, incisore e un importante precursore dell’arte espressionista. “L’urlo” (1893) è probabilmente la sua opera più conosciuta. Edvard Munch è il pittore dell’angoscia: gli unici temi che lo interessano sono la passione, la vita e la morte.

E quando tutto sarà finita, pensiamo alle cose serie!

retro-1291738_960_720

Quando la crisi finirà, ci sarà tanto di quel testosterone da smaltire nell’aria, nella comunicazione politica, nel modo di governare e di intendere l’autorità, che i diritti delle donne rischieranno di essere scacciati via come una spruzzata di lacca molesta.

Se fino a ieri le cose serie si declinavano al maschile, da domani non si tratterà soltanto di quelle serie, ma della nostra sicurezza, dello spirito di sacrificio necessario per risorgere come comunità, della volontà comune di ripartire. E in quella volontà comune, le aspirazioni delle donne e i loro progetti di vita saranno ammennicoli graziosi che possono abbellire gli scaffali in tempo di noia, ma che in caso di emergenza devono essere spazzati via da un braccio possente e muscoloso, senza esitare, per fare spazio a quello che conta.

Nessuno ci dice abbastanza che quello che conta, ora, per salvarci, non sono le misure sempre più autoritarie, non sono i politici che fanno la voce sempre più grossa e neanche i militari o le forze dell’ordine.

Senza nulla togliere al buon senso e alla necessità e all’importanza di restare in casa, in questi giorni a salvarci sono state la fantasia e la creatività e la generosità, di chi crea mascherine in 3D, di chi si reinventa professionalmente in un batter di ciglia, di chi regala il proprio lavoro, crea piattaforme on line, di chi sa che i problemi esigono soluzioni, non solo divieti.

Quando la crisi finirà, sarà facile, fin troppo facile, lasciarsi convincere che non c’è spazio per i sogni di tutti e che quelli delle donne devono essere i primi a cadere, per lasciare posto agli altri.

Allora cominciamo da adesso a ricordarci che non esiste un solo modo di gestire la società, che i sacrifici non hanno genere, che nessuno potrà venire a dirci che il lavoro delle donne conta di meno o è meno utile per ripartire e che tutto questo sfoggio di autorità e potere sulla vita delle persone è un vizietto a cui più d’uno farà fatica a rinunciare, soprattutto in una società in cui i maschi ultracinquantenni si aggrappavano al potere con i cerotti di un ego smarrito, e non è che l’altra faccia dei sorrisi paternalistici con cui hanno guardato al nostro impegno fino a ieri.

Fonte: rosapercaso.wordpress.com

Il 14 aprile 1986 moriva Simone de Beauvoir, madre del femminismo moderno.

simone-de-beauvoir-1

A volte sono proprio le ricorrenze a riportare a galla alcune figure della storia del genere umano e con esse i loro pensieri, le loro parole e le loro azioni che hanno influenzato o modificato molte sfaccettature di un mondo complesso. Oggi, nell’anniversario della scomparsa (14 aprile 1986) mi piace ricordare una tra le figure più importanti e fondamentali nella storia del femminismo: Simone de Beauvoir.

Simone de Beauvoir, nata a Parigi il 9 gennaio 1908,  è stata una presenza di forte impatto sulla filosofia del XX secolo. Di madre e padre borghesi, studia filosofia alla Sorbona, luogo in cui avviene l’incontro con l’uomo che l’accompagnerà, dal 1929 in poi, per il resto della vita: Jean-Paul Sartre. Tra i due si instaura un legame solido e duraturo, ravvivato e rinsaldato costantemente nella stima reciproca e nel profondo affetto del rapporto (che tuttavia mai li fece convolare a nozze).

60481_1

L’amicizia – se così si può intendere – tra i due porta a ritrovare nel pensiero di Simone de Beauvoir un riconosciuto velo sartriano. L’esistenzialismo della filosofa si dirige però, a differenza del compagno, verso un terreno molto più concreto e calato nel reale. Pensatrice molto più pragmatica che astratta, dai molti concetti densi e contestualizzati nel vissuto piuttosto che tendente a teorie e speculazioni indirette. È per questo che il suo nome spicca, con gran luce, sul palcoscenico del femminismo del Novecento, con parole quali:

Donna non si nasce, lo si diventa. Nessun destino biologico, psichico, economico definisce l’aspetto che riveste in seno alla società la femmina dell’uomo: è l’insieme della storia e della civiltà a elaborare quel prodotto intermedio tra il maschio e il castrato che chiamiamo donna.

Come si può vedere, nessun mezzo termine. Linguaggio che parla senza filtri o artificiosa retorica. Da donna, si schiera con le donne nel dibattito sull’affermazione di un loro ruolo riconosciuto nella società.

Simone de Beauvoir è individuata come irrinunciabile punto di riferimento per una teoria della decostruzione del determinismo biologico, guardando soprattutto alla sua opera Secondo sesso (1949).  Il suo pensiero diventa il principale conforto e punto di riferimento per i movimenti del suo tempo, e oggi è il pilastro degli studi che intendono sottolineare una differenza tra il sesso e il genere.

La donna è un risultato di cultura, una costruzione sociale. Le concezioni della natura femminile sono quindi dei costrutti antropologici, che si basano su motivazioni biologiche: il maschio e la femmina sono distinti anatomicamente, e con il concetto di ‘genere’ si è impostata la società, dando all’uomo e alla donna determinati ruoli prestabiliti.

La donna è stata vittima di preconcetti e acritiche convinzioni sulla propria capacità intellettuale e fisica, e qui si innestano le teorie decostruttiviste che vogliono evidenziare la fallacia di tali impostazioni mentali, individuando e scambiando ciò che appartiene alla natura con qualcosa che invece è prodotto della ‘cultura’. Questo intero discorso è quanto possiamo trovare con evidenza nella legittimazione del sistema patriarcale, ciò che si intende scardinare con i movimenti femministi.

Il poter ricordare oggi Simone de Beauvoir è un’occasione quanto mai ricca di spunti costruttivi per una riflessione di tutto rispetto. Una filosofa, una pensatrice, un’insegnante, un volto deciso e irremovibile nelle sue espressioni – come appare nelle sue fotografie che ci vengono mostrate –, una donna che ha saputo fare storia.

Ma parliamo di un ‘far storia’ alla stregua di un condottiero che lascia impronte profonde sul sentiero che percorre, orme di orientamento per i seguaci e i sostenitori che vogliono imparare e apprendere, almeno in parte, da quel carisma che ha contrassegnato una lotta convinta nel raggiungimento di un obiettivo comune.

 

 

(altro…)

Pasqua 2020

92810764_10222565396149638_6038794593078607872_o

   William-Adolphe Bouguereau, “Les saintes femmes au tombeau”- 1890

A tutti voi amiche e amici che mi seguite i miei più sinceri auguri per una serena Pasqua.

Una Pasqua che ricorderemo a lungo.

Forse, questa quarantena forzata, questo periodo che ci ha messo tutti di fronte alla nostra fragilità, potrà rendere questo giorno ancora più speciale e denso se ne sapremo cogliere i significati più reconditi e profondi.

paola

Florence Nightingale, la borghese che inventò l’infermiera moderna.

La storia di una donna che lottò contro le convenzioni dell’epoca fino ad avere i riconoscimenti maggiori e a creare una professione tuttora fondamentale.

florence-nightingale-hated-women-1448054176 

Lei è un “angelo custode”, senza alcuna esagerazione, in questi ospedali, e, come la sua sagoma snella scivola silenziosamente lungo ogni corridoio, il volto di ogni poveretto si addolcisce di gratitudine alla vista di lei. Quando tutti gli ufficiali medici si sono ritirati per la notte, e il silenzio e l’oscurità sono scesi sulle miglia di malati prostrati, può essere avvistata, con una piccola lampada in mano, compiere i suoi giri solitari.

Florence Nightingale è stata una delle donne più influenti della storia moderna. Ha fondato la professione infermieristica e, applicando le sue conoscenze matematiche in materia di epidemiologia e salute, è stata una pioniera della statistica. Il suo lavoro di assistenza durante la guerra ha ispirato la scrittura delle Convenzioni di Ginevra e la fondazione della Croce Rossa Internazionale. Grazie al suo carattere forte, determinato, ribelle e insieme compassionevole, è riuscita a realizzare la sua vocazione umanitaria al di là di ogni stereotipo. E allora perché non lasciarci spirare dalla sua storia?

Florence nasce il 12 maggio del 1820 a Firenze, mentre i suoi sono in viaggio di nozze in Italia. Viene chiamata così in onore della città, così come a sua sorella maggiore, l’anno prima, viene dato il nome di Parthenope, perché venuta alla luce davanti al golfo di Napoli. La sua è una famiglia facoltosa dell’alta borghesia britannica: suo padre William Edward Shore, è un pioniere dell’epidemiologia, e ha cambiato il cognome in Nightingale (che in italiano significa “usignolo”) per ereditare possedimenti terrieri dal ramo materno della famiglia; sua madre, Frances Smith detta Fanny, nipote dell’abolizionista William Smith, è una donna dai ferrei principi e una fervente cattolica.

“Flo” e sua sorella “Parthe” crescono in Inghilterra, tra la residenza di Embley Park, nel Buckinghamshire, dove Flo si sente prigioniera, la tenuta estiva di Lea Hurst, nel Derbyshire, e gli appartamenti di Londra, dove si recano due volte l’anno per i ricevimenti. Ricevono un’istruzione casalinga: il padre insegna loro storia, filosofia, matematica, greco, latino, italiano, francese e tedesco; mentre una governante dà loro lezioni di musica, ballo e recitazione. La maggiore non ama lo studio, e finisce per legare con la madre; mentre Flo si appassiona alle lezioni paterne e mostra una certa predisposizione per la matematica.

Florence è anche molto credente: a 17 anni sente la chiamata divina ad assistere i poveri e gli infermi. Poi, a 24 anni rifiuta la proposta di matrimonio del suo terzo pretendente, un Primo Barone che la corteggia da sette anni – e che per altro lei ricambia. Subito dopo, nel 1845, dichiara alla famiglia la sua vocazione filantropica, dicendo di voler diventare infermiera. La madre si oppone alla sua decisione, spalleggiata dalla sorella Parthenope: sostengono sia scandaloso che una ragazza di buona famiglia si abbassi a fare un lavoro così umile, allora riservato a donne con una cattiva nomea – sembra lo facessero soprattutto alcoliste ed ex-prostitute. Nonostante ciò, Flo si ribella al volere materno e al destino sociale di moglie e madre, e si dedica a realizzare il suo sogno, con il sostegno del padre.

Inizia ad adoperarsi per le persone indigenti che vivono nei pressi delle tenute di famiglia, poi si rivolge a istituzioni di assistenza dei poveri. Quindi, nel 1847, Flo parte in viaggio in compagnia di due amici: visita l’Italia – dove conosce e stringe rapporti con Sidney Herbert, nobile politico inglese futuro Ministro della Guerra -, la Grecia, l’Egitto e la Germania. Tra il 1850 e il 1851 torna in Germania due volte: soggiorna nell’ospedale di Kaiserswerth (vicino Dusseldorf) gestito da diaconesse luterane, dove apprende come assistere i malati e governare una struttura sanitaria. Quindi rientra in Inghilterra e, grazie ai soldi del padre, che le assicura una rendita annuale di 500 sterline, si trasferisce a Londra e si dedica a rinnovare da cima a fondo e a dirigere un ricovero femminile, l’Istituto per l’assistenza alle donne malate e prive di risorse economiche.

Quindi, nel 1853 scoppia la Guerra di Crimea, cui la Gran Bretagna prende parte al fianco di Turchia, Francia, Regno di Sardegna e contro la Russia. Tramite la cronaca del Times, Florence viene a conoscenza delle condizioni misere in cui si trovano i soldati feriti, che vengono lasciati morire senza assistenza; così, grazie l’appoggio dell’amico Herbert, nel 1854 parte per la Turchia con 38 infermiere sue allieve. Arrivata all’ospedale militare britannico di Scutari, trova una situazione disumana, in cui dominano sporcizia e malattie, perché mancano igiene, acqua, personale medico, rifornimenti e organizzazione. Le truppe sono abbandonate a loro stesse e fiaccate non dalla battaglia ma dal disinteresse degli alti ufficiali. Così, opponendosi coraggiosamente alle autorità militari, assieme alle sue volontarie Florence riporta igiene e razionalità nell’ospedale da campo.

In quel girone dantesco, che lei stessa descrisse con l’epiteto di “Regno dell’Inferno”, Florence si aggirava anche di notte, armata di una lampada e di infinita buona volontà, per confortare, assistere, incoraggiare, dare speranza. Da qui l’imperituro nome di Signora della Lampada.  Le infermiere si prodigavano anche per aiutare gli infermi nella corrispondenza con la famiglia, a ricevere pacchi e notizie e Flo in persona si diede da fare per organizzare una sala di lettura. I graduati capirono che anche i soldati della truppa andavano trattati da cristiani.

illustration-of-florence-nightingale-holding-lamp

 

A guerra finita, nel 1856, ha contratto una forma invalidante di brucellosi. Torna a Londra e viene accolta come un’eroina nazionale: nasce una pubblica sottoscrizione in favore della sua opera e una fondazione a suo nome. Intanto, con l’aiuto della giornalista Harriet Martineau e di altri intellettuali, insiste pubblicamente riguardo la necessità di riformare la sanità militare britannica, indagando anche su quella in India.

(altro…)

Tina Anselmi, colei che creò il nostro Sistema Sanitario Nazionale

tina-anselmi-dc

 

Nella giornata mondiale della salute il mio pensiero va a Tina Anselmi, politica, partigiana, prima donna ad aver ricoperto la carica di ministra della Repubblica in Italia, la persona cui dobbiamo la Sanità pubblica

Tina Anselmi (1927-2016) ha dedicato tutta la vita alla democrazia e ai destini delle donne: nella scuola (laureata in lettere ha insegnato nelle scuole elementari); nel sindacato; nel movimento femminile della Democrazia Cristiana; in Parlamento: deputata per sei legislature, è stata ministra della Sanità, e ministra del Lavoro. Si deve a lei la legge sulle “pari opportunità”.

“Tina Anselmi nasce a Castelfranco Veneto. A diciassette anni entra nella Resistenza come staffetta della Brigata autonoma “Cesare Battisti”; fa poi parte del Comando regionale del Corpo Volontari della Libertà. Si laurea in lettere all’Università Cattolica di Milano e insegna nella scuola elementare.

Dal 1945 al 1948 è dirigente del Sindacato Tessili e dal 1948 al 1955 del Sindacato Maestre. Dal 1958 al 1964 è incaricata nazionale delle giovani della Democrazia Cristiana e in tale veste partecipa ai congressi mondiali dei giovani di tutto il mondo.

Nel congresso di Monaco del 1963 è eletta membro del Comitato direttivo dell’Unione europea femminile, di cui diventa successivamente vicepresidente. È eletta per la prima volta come deputata il 19 maggio 1968 e riconfermata fino al 1992, nel Collegio di Venezia e Treviso. È sottosegretaria al lavoro nel V governo Rumor e nel IV e V governo Moro.

Nel 1976 viene nominata Ministra del Lavoro: è la prima donna, in Italia, a diventare ministra. Nel 1978 è nominata Ministra della Sanità e ha contribuito alla nascita del Sistema Sanitario Nazionale. Nel 1981 è nominata presidente della Commissione di inchiesta sulla loggia massonica P2, che termina i lavori nel 1985: è un capitolo essenziale della vita della Repubblica, una responsabilità che Anselmi assume pienamente e con forza, firmando l’importante relazione che analizza le gravi relazioni della loggia con apparati dello stato e con frange della criminalità organizzata, messe in campo per condizionare con ogni mezzo la vita democratica del Paese.

Successivamente è nominata Presidente della Commissione nazionale per le pari opportunità. Presiede il Comitato italiano per la FAO. Fa parte della Commissione di inchiesta sull’operato dei soldati italiani in Somalia. Ha presieduto la Commissione nazionale sulle conseguenze delle leggi razziali per la comunità ebraica italiana. La commissione ha terminato i suoi lavori nel mese di aprile 2001. È vicepresidente onoraria dell’Istituto nazionale per la storia del movimento di liberazione in Italia.

È stata più volte presa in considerazione da politici e società civile per la carica di Presidente della Repubblica: nel 1992 fu il settimanale «Cuore» a sostenerne la candidatura, mentre nel 2006 un gruppo di blogger l’ha sostenuta attraverso un tam tam mediatico che prende le mosse dal blog “Tina Anselmi al Quirinale”. Nel 1998 è stata nominata Cavaliere di Gran Croce, Ordine al merito della Repubblica italiana.”

Come già riferito, a lei dobbiamo la nascita del Sistema Sanitario Nazionale, quello a cui in questo momento stiamo tutti dicendo grazie perchè sta cercando di assicurare salute e coesione nazionale.

Nel 1978 ci fu un dibattito importante, seguito da una legge fondamentale per lo sviluppo umano, sociale e civile del nostro Paese.

Oggi dobbiamo dire grazie a quanti si stanno adoperando nei nostri ospedali.

 

(La biografia è tratta da Francesca Tosi – Enciclopedia delle donne)

Irma Bandiera, sette giorni di tortura non la piegarono.

 

IMG_4790

Il ricordo di Irma Bandiera ci porta al periodo della Seconda Guerra Mondiale, nel mondo della lotta partigiana, particolarmente presente nell’Italia Settentrionale e dove la presenza femminile fu molto attiva e determinante.

Irma Bandiera nasceva l’8 aprile 1915 a Bologna . Ragazza di buona famiglia aveva conseguito la licenza elementare ed era iscritta al PCI  entrando ben presto come staffetta nella Resistenza, nella VII Brigata Gap, nome di battaglia Mimma.

Audace combattente, il 6-7 agosto ’44, nell’ambito delle operazioni anti partigiane a Funo e Argelato, fu catturata dai nazifascisti, a conclusione di uno scontro a fuoco, mentre stava per rientrare a casa a San Giobbe di Argelato, dopo aver trasportato armi nella base della sua formazione a Castelmaggiore.

Trovata in possesso di documenti compromettenti, fu catturata e portata dapprima a S. Giorgio di Piano e poi a Bologna, dove fu seviziata per sette giorni dai fascisti, senza che questi riuscissero a farle confessare i nomi dei compagni.

L’ultimo giorno raccontano che la portarono di fronte alla casa dei suoi genitori dicendole: “Lì ci sono i tuoi e non li vedrai più, se non parli”, ma Irma non parlò, rimanendo coraggiosamente fedele alla propria idea.

I fascisti allora infierirono ancora una volta sul suo corpo martoriato, la accecarono, poi la trasportarono ai piedi della collina di San Luca, al Meloncello di Bologna e infine la fucilarono.

A Irma sarà poi assegnata la Medaglia d’Oro al Valore: “prima fra le donne bolognesi a impugnare le armi per la lotta nel nome della libertà”. Quella strada porta ora il suo nome e dal 2017 un bel murales la raffigura sorridente… Un sorriso che ricambiamo con l’impegno di non dimenticarla e di ricordare sempre il suo sacrifico

 

La lapide posta nella via di Bologna a lei intitolata, così recita: «Irma Bandiera / Eroina nazionale / 1915 – 1944 / Il tuo ideale seppe vincere le torture e la morte / La libertà e la giovinezza offristi / per la vita e il riscatto del popolo e dell’Italia / Solo l’immenso orgoglio attenua il fiero dolore / Dei compagni di lotta / Quanti ti conobbero e amarono / Nel luogo del tuo sacrificio / A perenne ricordo / Posero».