Charlotte Salomon e “la memoria corta”.

Charlotte Salomon è una giovane artista ebrea berlinese, nata il 16 aprile del 1917 a Berlino e uccisa a soli 26 anni ad Auschwitz dove morì il 10 ottobre del 1943, lo stesso giorno del suo arrivo, incinta del suo bambino.

La sua opera “Vita? o teatro?” è una raccolta di tavole tra le più originali e significative che testimoniano l’intreccio tra le difficoltà della sua esistenza e la lettura acuta e consapevole della tragedia che si sta compiendo negli anni della guerra e dell’ascesa del totalitarismo nazista.

L’opera è composta da circa 1350 immagini con cui l’autrice ripercorre la propria vita in uno stile che riprende non solo la pittura, il fumetto, il teatro, alle volte anche il cinema, la musica, ma soprattutto ciò che è “racconto”. “Creare qualcosa di veramente folle e singolare” è il suo intento e “Vita? o teatro?” ne è il risultato “vitale”.

Charlotte Salomon rielabora i suoi lutti segnati dai suicidi delle donne della sua famiglia, in primo luogo quello della madre, il rapporto difficile con la seconda moglie del padre, cantante lirica molto conosciuta ed apprezzata, che diventa per lei un importante modello di riferimento mitizzato spesso contrastato e invidiato. Ma il racconto della sua vita s’intreccia inesorabilmente con la storia e le trasformazioni sociali segnate dalla violenza e dalla brutalità dell’avanzata del nazismo sino alla tragica testimonianza sulla Shoah.

Le sue tavole dipinte sono il racconto della sua esistenza e dell’epoca oscura in cui è vissuta. Necessaria è stata per lei la narrazione, essenziale per noi deve essere non solo il ricordo che non abbia una “memoria corta”, ma la rivolta contro l’aggressione da parte di ideologie arroganti, violente, autoritarie, fasciste per contrastare ogni tipo di genocidio specie quelli che si consumano nei nostri mari, sotto i nostri occhi ormai ogni giorno.

“Gli uomini, anche se devono morire, non sono nati per morire ma per incominciare”. (Hannah Arendt)

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...