“Nel punto dove silenzio e solitudine” di Sophia De Mello Breyner Andresen

Nel punto dove silenzio e solitudine
Incontrano la notte e il freddo,
Ho aspettato come chi aspetta invano,
Così netto e preciso era il vuoto.

(da Poesia, 1944)

L’intensità dell’epigramma coglie bene la realtà: la sua brevità consente – come per l’haiku giapponese – di cogliere lo spunto della meditazione e di farlo proprio. La poetessa portoghese Sophia De Mello Breyner Andresen descrive le sue impressioni di una notte fredda e solitaria, rivelando la sua consonanza con il mare e la notte, che alimentano la nostalgia: “Ancora una volta incontro  il tuo volto / mia notte che credevo perduta, / mistero di luci e ombre / sul cammino della spiaggia“.

Sophia de Mello Breyner Andresen (Porto, 6 novembre 1919 – Lisbona, 2 luglio 2004), poetessa portoghese, seconda donna a vincere il Premio Camões nel 1999. La sua opera consta di 15 libri di poesia, pubblicati tra il 1947 e il 1999, che riconoscono alla parola un valore intrinseco e per questo sono rigorosi, armonici ed equilibrati. Scrisse anche racconti, opere teatrali e libri per ragazzi.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...