Sei giovani donne riscrivono la Storia.

È appena passato, negli Stati Uniti, il Giorno del Ringraziamento. Sinonimo di buon cibo, tacchini, gratitudine, tempo in famiglia.
Ma quel giorno è, per la popolazione nativa americana, un giorno di dolore e ingiustizia.

Dal momento che la Storia la scrive chi vince, sei giovani donne native americane si sono prese la responsabilità di mettere le cose in chiaro.

Sono Laurel Cotton, Duannette Reyome, Evannah Moniz-Reyome, Kiera Thompson, Wacantkiya Mani Win Eagle e Wanbli Waunsila Win Eagle, e hanno collaborato con Teen Vogue nel 2016 per spiegare la vera storia dietro il Ringraziamento.

Sedute dietro un tavolo apparecchiato con piatti tradizionali del Ringraziamento, le ragazze, a turno, hanno descritto la loro frustrazione nel dover crescere guardando l’intero paese celebrare una festa che aveva per loro connotazioni dolorose.

“Buon Ringraziamento, America. Sono Daunnette e sono qui con le mie amiche per raccontarti la vera storia di questa festa…
La vera storia dietro il Ringraziamento era che, dopo ogni uccisione di un intero nostro villaggio, questi coloni europei lo celebravano e lo chiamavano Ringraziamento. Ma è stato solo quando Abraham Lincoln è diventato presidente che è diventata una festa ufficiale.

Ha ordinato che 38 nativi americani del Dakota fossero impiccati per crimini di guerra”. “Ci prendiamo questo tempo per ricordare i nostri anziani che hanno perso la vita. Di solito mia madre prepara un piatto dei nativi americani per noi e noi preghiamo”.

“Crescendo, sarei un po’ seccata che non sapessero cosa è successo davvero il giorno del Ringraziamento e che in realtà stanno celebrando la morte di molte persone e di molte tribù che sono andate perdute”.

“Siamo grate per essere nate indigene in questo continente perché le nostre persone anziane hanno mantenuto la nostra cultura per tutti questi anni nonostante tutto quello che hanno passato. Il Ringraziamento è radicato in un errore storico… La colonizzazione è stata intrinsecamente oppressiva e brutale”.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...