Una tennista fuori dagli schemi, Marina Navratilova.

“Non lasciare che i tuoi limiti, di qualunque tipo siano, definiscano chi sei”. Martina Navratilova

Questa affermazione di Martina Navratilova basterebbe da sola a riempire un trattato di psicologia e di psicanalisi e forse concluderemmo che è quello che facciamo e quello che non scegliamo di fare, il cosa e il come, che ci definiscono.

L’International Tennis Hall of Fame, uno dei più grandi musei della storia mondiale del tennis, dal 1954 celebra le leggende di chi è stata protagonista di quella storia. Dal 1986, da quando cioè fu riconosciuto dalla Federazione Internazionale del tennis, il museo ospita una vasta collezione di oggetti, video, fotografie, trofei per far conoscere la storia del tennis dalle sue origini fino agli anni recenti. Perché è proprio attraverso la storia degli eroi ed eroine del tennis che si possono educare le nuove generazioni all’amore per questo sport e per quello che rappresenta. Proprio nella lista delle leggende tennistiche si deve andare per incontrare il nome di Martina Navratilova.

Conosciamola più da vicino. 

Quando si enumerano i suoi trionfi si capisce subito quanta determinazione e passione vi sia sottesa al loro raggiungimento e si coglie in pieno la sua affermazione: «Chiunque abbia detto che non importa se vinci o perdi, vuol dire che ha già perso»Che siano o no parole sue, sta di fatto che il verbo vincere per lei è stato sinonimo del verbo giocare.

Le sue umili origini (era nata in un piccolo paese della Repubblica Ceca nel 1956) e il dolore, a tre anni, per il divorzio dei suoi genitori, avranno forse influito sul suo disperato bisogno di libertà, e sulla spasmodica ricerca della vittoria, diventando un’atleta forte e degna di onori. Di sicuro nel suo destino di campionessa molto influì il nuovo compagno di sua madre, al quale si affezionò così tanto da prenderne il cognome. Da allora fu Martina Navratilova e il suo patrigno fu il suo allenatore. 

Negli anni Settanta è già una professionista e vince i campionati nazionali di tennis, meritandosi di partecipare anche a tornei all’estero. Approfitta di questo per chiedere agli Stati Uniti di potervi rimanere lasciando il suo paese, cosa che fa nel 1975. Diventa cittadina americana nel 1981, dopo essere stata apolide per alcuni anni dopo aver rinunciato alla nazionalità ceca (che riprenderà molti anni dopo). Ovviamente fu molto attaccata dalla stampa dell’Urss, ma riuscì a farsi perdonare quando cominciò a vincere e stravincere sui campi di gioco. 

In circa venti anni ha creato la sua leggenda, vincendo in 167 tornei di singolare. Vinse nel 1978 il primo Slam a Wimbledon e poi altri 17 Slam in singolare nei vari Wimbledon, Us Open, Australian Open e Roland Garros, a cui si aggiungono i 31 Slam nel doppio e 10 nel misto. Con record e vittorie i numeri crescevano: 167 titoli in singolo e 177 in doppio, complessivamente 344 titoli.

Dopo la vittoria, a quasi cinquanta anni di età nel doppio misto agli Us Open del 2006, Martina Navratilova si è ritirata dalle competizioni. È stata per molti anni la numero uno al mondo del tennis femminile e, con la storica rivalità tra lei e Chris Evert, ha regalato a questa disciplina alcune tra le pagine più belle e appassionanti di sempre. 

Non sono state però solo le vittorie a metterla sotto i riflettori della Storia, ma anche la sua libertà di donna, determinata a vincere, ma anche a pretendere la sua parte di felicità, senza compromessi e alla luce del sole. Da indomita combattente, ha sempre conservato uno spirito battagliero, quello che le ha fatto superare un cancro al seno, scalare il Kilimangiaro, darsi alla pittura. Molti ricordano le enormi tele dipinte con centinaia di palle da tennis colorate, realizzate in tandem ‒ è il caso di dire ‒ con il pittore Juraj Kralik, esprimendo la sua creatività così come quando realizzava i suoi potenti e improvvisi rovesci di mancina.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...