
Per chi è pensato questo libro.
Questo libro parlerà di parità, delle principali discriminazioni che le persone subiscono per essere come sono e di come ognuno di noi possa fare la propria parte (grande o piccola, non importa!) per migliorare il mondo attorno a sé, la vita degli altri e di conseguenza la propria. Il primo passo per cambiare le cose è conoscerle: le origini, le evoluzioni, e lo stato attuale cercando di non annoiare e di rendere la lettura leggera sebbene i temi corposi.
Il libro è pensato per due tipologie di persone:
- Quelle che di parità sentono di saperne poco, quelle che ogni tanto pensano anche che alcune questioni siano un po’ esagerate , e quelle che sanno che: “Certo! Sono molte le cose che non vanno a questo mondo, ma come si fa a metterle a fuoco, e soprattutto da soli?”.
- Quelle che sono già appassionate di questi temi e sentono il bisogno di avere a portata di mano le informazioni principali, per poterle rileggere e riguardare senza perdere il focus.
Leggere un libro comporta uno sforzo, se non altro di attenzione. Alcuni sforzi sono più facili di altri e di conseguenza la lettura di questo libro sarà caratterizzata da apertura mentale (cioè mettersi nella condizione di poter accogliere cose diverse da quelle a cui siamo abituati!) e sospensione del giudizio ( provare a capire quello che stiamo leggendo, senza domandarci immediatamente che valore diamo a quella cosa).
Perciò, quando un autore o un’autrice, raccontano punti di vista lontani dal nostro non lo fanno mettendosi in cattedra, ma cercando, invece, di poter dare una mano a qualcun altro ( noi!) perché l’argomento possa avvincerci.
@paola