Giorno: 9 febbraio 2021

Uomini e donne, la storia per la parità.

Perché proprio questo titolo? Perché ancora oggi viviamo in una società “a gradini”, in cui le opportunità sono diverse a seconda del soggetto che le reclama: e non si parla solo dell’ormai notorio gender gap, ma anche della diversità fra etero e omosessuali, bianchi e neri e via dicendo.

Ormai viviamo in maniera tanto naturale e scontata questo clima di discriminazione e disparità da non accorgercene neppure, e da avere la tendenza a normalizzare le differenze. Eppure, la domanda che si pone Irene è tanto semplice quanto significativa: siamo sicuri che, a prescindere dalla nostra personale condizione di privilegio, possiamo vivere sereni in un mondo in cui una donna, a pari mansioni e competenze, guadagna meno di un uomo, o dove chi non risponde a canoni estetici più o meno espliciti si vergogna e magari non trova nemmeno lavoro, o dove un uomo non può permettersi di essere emotivo?

Ecco, allora, che il libro di Irene si offre come uno strumento per offrire l’opportunità di costruire rapporti finalmente paritari con cui si riesca a costruire una società finalmente inclusiva, azzerando discriminazioni di sorta.

Irene Facheris esamina nella pagine di Parità in pillole le discriminazioni più diffuse, dalla rape culture al sessismo benevolo, dalla omobitransfobia al Classicismo per provare a educare a un nuovo tipo di sensibilità.

Perché  “Il personale è politico”, ovvero, se il mio problema è diffuso, non è più solo mio e insieme possiamo affrontarlo più efficacemente.

L’autrice

Irene Facheris nata a Milano nel 1989, durante gli studi di psicologia si é appassionata ai temi delle differenze e delle disuguaglianze. Oggi, esperta di gender studies, lavora come formatrice oltre a tenere incontri sulla parità nelle scuole, nelle università e in associazioni.

É presidente di Bossy, una comunità nata nel 2014 allo scopo di fare divulgazione e proporre interventi in relazione ai fenomeni quali stereotipi di genere, sessismo, femminismo, e diritti LGBTQ+.

Dal 2016 al 2019 ha tenuto su YouTube la videorubrica per ragazzi Parità in pillole che ha dato spunto a questo libro. Nel 2018 ha pubblicato Creiamo cultura insieme . 10 cose da sapere prima di iniziare una discussione (Tlon)