Non è facile parlare di Francesca Morvillo, da sempre descritta dai media come “la moglie di” Giovanni Falcone, la donna sulla cui esistenza c’è sempre stato un grande riserbo, anche da parte del magistrato antimafia, probabilmente come forma di protezione nei confronti della persona amata.
Figlia di un sostituto procuratore e sorella di un magistrato, si laurea a pieni voti a soli ventidue anni, all’Università degli Studi di Palermo. Solo in tre esami ottiene trenta, tutti gli altri sono con la lode.
Credo che avesse una mente sottile e un linguaggio giuridico perfetto, perché certi risultati nelle discipline giuridiche non si raggiungono senza uno “studio matto e disperatissimo”, a dispetto di chi, non conoscendolo, ancora sostiene che il diritto è solo studio a memoria (sic). Morvillo riceverà il “Premio Maggiore” per la migliore tesi di laurea dell’anno in discipline penalistiche.
“Stato di diritto e misure di sicurezza” è il titolo del suo lavoro, da cui si intuisce l’interesse di Francesca per uno dei più bei concetti delle nostre materie, quello dello Stato di diritto contemplato.
Dopo la laurea prepara il concorso in magistratura, settore nel quale l’accesso alle donne è consentito solo dal 1963, con quindici anni di ritardo dall’affermazione rivoluzionaria della “piena uguaglianza di tutti i cittadini, senza distinzione di sesso”, proclamata dalla carta costituzionale. Anche da tale scelta si evince lo spirito coraggioso e di sfida ai luoghi comuni di questa donna mite e determinata, oltre che preparatissima.
Mentre studia per il concorso, insegna all’Istituto penitenziario per i minorenni di Palermo, il Malaspina. Secondo una delle poche testimonianze che la ricordano, quella della sua amica e collega Maria Grazia Ambrosini, ex Presidente del Tribunale per i minorenni di Palermo: «Aveva un innato trasporto per i giovani. Questo sentimento le consentì una comprensione più profonda della loro personalità, delle problematiche che li investivano e quindi della ricerca delle modalità più idonee per aiutarli a superare i periodi di crisi. Aveva l’esigenza di restituire a ciascun ragazzo la dignità che è propria di ogni essere umano». Vinto il concorso in magistratura, diventa giudice presso il Tribunale di Agrigento, poi Sostituta procuratrice presso il Tribunale per i minorenni di Palermo, poi consigliera di Corte d’appello. Sempre secondo Maria Grazia Ambrosini: «(Francesca) aveva una grande dote che dovrebbe essere essenziale in un magistrato, l’umiltà, e il profondo rispetto per i diritti degli altri, per la dignità che vedeva in ogni essere umano con cui entrava in contatto, dal più umile al più autorevole, dal più misero al più degno di considerazione». Morvillo sarà anche docente di Legislativa del minore presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia, nella scuola di specializzazione in Pediatria dell’Università di Palermo.
Chissà quali saranno stati i commenti all’ingresso di Francesca nei Palazzi di giustizia che ha frequentato, nella migliore delle ipotesi paternalistici, se non addirittura ironici o irridenti. Solo pochi anni prima Giovanni Leone, Costituente e principe del foro, futuro Presidente della Repubblica, aveva affermato, nella seduta dell’Assemblea Costituente del 14 novembre 1947, «Ma alle più alte Magistrature, dove occorre resistere e reagire all’eccesso di apporti sentimentali, dove occorre invece distillare il massimo di tecnicità, penso che la donna non debba essere ammessa; perché solo gli uomini possono avere quel grado di equilibrio e di preparazione necessaria per tale funzione». La storia lo avrebbe smentito clamorosamente, perché dal 1963 le vincitrici di concorso sono continuamente aumentate e dal 2015 c’è stato il sorpasso sugli uomini. Oggi il 63% dei vincitori di concorso in Magistratura è rappresentato da donne.
Morvillo si sposa ma il suo matrimonio non è felice e quando, nel 1979, a casa di amici, conosce Giovanni Falcone, anche lui in crisi nel suo rapporto coniugale, le due anime si riconoscono ed inizia una storia d’amore semiclandestina, mal sopportata inizialmente dalla famiglia Morvillo.
Falcone è arrivato a Palermo da un anno, chiamato da Rocco Chinnici, dopo l’assassinio del giudice Terranova e del suo agente di scorta Lenin Mancuso, nel 1978. La mattanza palermitana continuerà con l’uccisione del segretario regionale della Dc Michele Reina e del capo della squadra mobile di Palermo Boris Giuliano. Uno a uno cadranno sotto i colpi dei mitra o delle bombe il Presidente della Regione Sicilia Piersanti Mattarella, fratello del nostro Presidente della Repubblica, il capitano dei carabinieri Emanuele Basile, il Procuratore di Palermo Gaetano Costa (1980), il segretario regionale del Pci Pio La Torre, il generale Carlo Alberto dalla Chiesa e la moglie Emanuela Setti Carraro (1982), il capo dell’Ufficio Istruzione di Palermo Rocco Chinnici, ideatore del pool antimafia (1983), il commissario Beppe Montana, il dirigente della squadra investigativa di Palermo Ninni Cassarà e l’agente Roberto Antiochia (1985), l’ex sindaco Dc di Palermo Giuseppe Insalaco, il giudice Antonino Saetta (1988). Insieme a questi saranno uccisi tanti uomini delle forze dell’ordine e ignari passanti.