L’incontro tra Berthe e Edouard Manet era avvenuto l’anno prima, nel 1867, grazie a Fatin-Latour, che aveva presentato il pittore a Berthe Morisot, mentre lei si trovava al Louvre con la sorella, intenta a copiare alcune opere di Rubens. Berthe era rimasta subito conquistata dalla forte personalità dell’artista, già celebre, e aveva accettato di posare per lui in una decina di quadri. In un mondo come quello artistico dominato dalla presenza maschile, il ruolo possibile per una giovane donna era tradizionalmente quello esclusivo della modella, che Berthe accettò per amicizia, continuando però a coltivare la passione per la pittura, passione che la portò a incrociare la propria esperienza con quella dei pittori più innovativi dell’epoca, gli Impressionisti.
edouard manet- il balcone
.
Il balcone dello studio di Manet, visto dalla strada ma da una posizione frontale, la ringhiera verniciata di un verde brillante, come gli scuri della porta finestra, lasciati aperti a intravedere nell’ombra della stanza in controluce il riflesso evanescente di alcuni quadri appesi alla parete.
View original post 1.651 altre parole