“L’eleganza del riccio” di Muriel Barbery… come l’ho letto io!

eleganza-del-riccio
Ecco come l’ho letto io e che cosa vi ho colto…
Sebbene il romanzo sia datato (2006)  rimane ancora molto attuale per la storia che viene raccontata e per i tanti retroscena che vi compaiono.
Renée è una portinaia. Fin qui, tutto bene. Renée si comporta esattamente come ci si aspetterebbe da una persona del suo ceto sociale, per di più sciatta, chiusa al resto del mondo, insulsa. Peccato che tutte le persone con le quali entra in contatto ignorino una sua qualità fondamentale: é un’ottima attrice.
Nel corso degli anni questa donna, in realtà estremamente colta e intelligente, è riuscita a costruire attorno a sé un’immagine, nient’altro che un personaggio stereotipato, cosicché tutti tendano a considerarla sciocca e priva di uno scopo diverso dal tenere pulito l’androne dell’elegante palazzo in cui lavora con zelo da anni.
Eccezionale, Renée, quasi machiavellica nella gestione di tutti quei particolari che assicurino la riuscita della sua messinscena, come ad esempio, acquistare cibo scadente che poi rifila al gatto, oppure lasciare la televisione della guardiola perennemente sintonizzata su trasmissioni sciocche e telenovelas.
Mi piace molto il personaggio di Renée, forse perché é in grado di dimostrare la solidità ( a volte negativa) di uno stereotipo, nonché la potenza che possono avere certe “etichette” che vengono imposte alle persone in maniera del tutto arbitraria; etichette che, a volte, sperimentiamo sulla nostra pelle, e che comunque ci ostiniamo talvolta ad appiccicare agli altri.
Non posso dire di aver amato altrettanto il personaggio di Paloma, la dodicenne figlia di un ministro francese la cui famiglia ottusa la fa sentire “fuori posto”. É una ragazzina geniale, ma non riesce a relazionarsi col mondo che la circonda, e che non soddisfa affatto le sue aspettative. Paloma decide di farla finita il giorno del suo tredicesimo compleanno: vuole suicidarsi e dare fuoco all’appartamento dei genitori, ovviamente la famiglia é fuori.
Forse é questo che rende questo personaggio meno affascinante di ció che potrebbe essere ai miei occhi: Paloma é impietosa nei confronti di coloro che la circondano, e non trova via migliore per cambiare il mondo se non uscire di scena “con effetto palcoscenico”.
Renée e Paloma sono molto simili, ma anche molto diverse: l’una cerca di sfruttare una situazione apparentemente sfavorevole ( l’etichetta della portinaia incolta e burbera!) in modo da ricavarne il massimo vantaggio (la libertà di comportarsi come vuole, e di coltivare le sue passioni senza rendere conto a nessuno), l’altra prende atto delle proprie insoddisfazioni (a casa e a scuola) e sceglie di non essere protagonista della propria vita, decide di “defilarsi”. Paloma è solo una ragazzina, ma vi assicuro che per come viene descritta dalla Barbery non si riesce a vederla come tale, o almeno per me!

 

Non credo affatto che l’autrice volesse dare questa impressione di lei, ovvero, l’immagine di una persona che non riesce a gestire le cose come stanno, ma questo è il messaggio che mi è arrivato. Preferisco la machiavellica messinscena di Renée: non sarà corretto vivere una vita fingendo di essere qualcosa che non si è, ma almeno questo implica il prendersi la responsabilità delle proprie azioni.

Un romanzo delicato, come dicevo, all’interno del quale le vicende dei vari abitanti del palazzo di cui Renée è la portinaia, s’incontrano e si scontrano, creando una coralità, nella quale ogni personaggio riesce a ritagliare un proprio spazio, ognuno con le proprie stranezze, con le proprie abitudini, con le proprie meschinità… insomma uno spaccato di vita quotidiana, anche se spero che la vita non sia composta esclusivamente da persone quasi incapaci di guardare al di là del proprio naso 🙂

Capita per caso che le due protagoniste si incontrino, e inizino a vedere l’una la vera anima dell’altra. Comincia ad aprirsi una piccola crepa nella facciata di Renée, e Paloma comincia a considerare uno scenario alternativo al suicidio.

Il semplice e delicato equilibrio esistente nel palazzo viene sconvolto dall’arrivo di Monsieur Ozu, un distinto signore giapponese, che suscita subito l’ammirazione di Renée, peraltro appassionata di arte giapponese, e della giovane Paloma. Ozu riuscirà a vedere molto oltre la ben costruita facciata di Renée, avviando con lei una splendida amicizia…

Un libro indubbiamente ben scritto, ma devo dire che alcuni passaggi hanno rappresentato una bella sfida! Generalmente preferisco un ritmo più serrato, stavolta ho dovuto rallentare per venire a capo dei grandi argomenti filosofici messi in atto dalla Barbery. Proprio questo ha fatto sì che, pur ritenendo “L’eleganza del riccio” un buon romanzo, non abbia potuto amarlo nel vero senso della parola.

Una lettura consigliata dunque, ma non troppo leggera. Una bella trama, personaggi ben articolati, in qualche caso eccezionali, poesia quanto basta: una ricetta senz’altro vincente.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...