Giorno: 17 dicembre 2016

La moda come emancipazione femminile, un po’ di storia!

moda-anni-50-abito-dior-a-tubino

I cambiamenti sociali, si sa, non sono circoscritti, ma vengano riflessi in ogni sfera del reale e non solo: prima di tutto si manifestano nella sfera artistica, in quel mondo che lancia un ponte tra sogno e realtà a tutti, ma che pochi possono comprendere, interpretare e intuire prima che il cambiamento venga a “bussare”materialmente alla nostra porta.

E la moda è, senza dubbio, espressione sottile di questa conoscenza  originale e sensibile, precorre le atmosfere che viviamo e che vivremo, ha un “fiuto” particolare.

Nel corso del ‘900 questa qualità, quasi preveggente, si è manifestata in una delle lotte fondamentali dell’umanità per l’uguaglianza e la democrazia, quella per l’emancipazione femminile; il ruolo della donna ha compiuto un percorso in continua ascesa, che nel mondo della moda ha corso lungo quel doppio canale per cui le tendenze anticipano, ma allo stesso tempo, confermano il perenne riassestamento sociale.

Il ‘900 è stato un secolo che l’uomo ha quasi dovuto rincorrere per stare ai tempi, come d’altronde la donna stessa e la sua affermazione che minacciava di spostarlo dal podio. Dalla seconda rivoluzione industriale tutto ciò fu molto evidente: in Inghilterra le fabbriche tessili iniziarono a determinare una grande trasformazione nel vestire, fornendo buoni tessuti a prezzi sempre meno elevati e moltiplicando quelli leggeri, colorati, esotici e decorativi, decisamente adatti per l’estate e i sabati danzanti, per una donna che ormai poteva frequentare ambienti mondani di ogni genere.

Tra il 1890 e il 1910 l’affermarsi della fabbricazione in serie abbassò i costi e rese accessibili gli abiti anche ai ceti meno abbienti, soprattutto dopo la distribuzione sempre più diffusa nei grandi magazzini. La moda viene presentata in tutto il suo splendore dagli anni ’50 in poi: il mondo viene travolto dal “New Look” del francese Christian Dior, tra spalle scoperte e scollature vertiginose, e Parigi diventa la capitale della moda, con l’arrivo del rock n’roll nelle sale da ballo . C’è spazio per reggicalze, mini abiti e soprattutto minigonne, grazie alla novità introdotta dalla stilista Mary Quant.moda-anni-60-abiti-a-righe (altro…)