Le due Frida: Il dolore di una donna

Un quadro che non solo rappresenta una donna, ma fu anche dipinto da una donna. La tela è “Le due Frida”, realizzata da Frida Kahlo, tra le pittrici più interessanti del secolo scorso.
Anche in questo caso, la fama del quadro e dell’artista sono in parte dovute a un film del 2002 interpretato da Salma Hayek e dal titolo “Frida”.
Ma la vita della Kahlo, il suo difficile rapporto con la malattia e in parte le sue tormentate storie d’amore emergono benissimo anche dai suoi stessi quadri, che hanno una forte carica autobiografica.
Le due Frida, conservato oggi al Museo d’Arte Moderna di Città del Messico, è datato 1939 e risale a uno dei periodi più dolorosi della vita della pittrice.
La Kahlo si era infatti da poco recata in Europa, dove aveva incontrato i surrealisti, che dicevano di ammirarla ma dai quali si sentiva lontana. E, tornata in Messico, si era separata dal marito Diego Rivera, che la tradiva regolarmente.
Così le due Frida sono, a sinistra, una vestita in abiti europei, il cui cuore è spezzato e sanguinante, e una, a destra, in abiti tradizionali messicani, col cuore ancora visibile ma con in mano una foto di Rivera. Foto da cui parte una vena che si innesta sui due cuori.
Sullo sfondo, le nubi non lasciano presagire nulla di buono.
La vita di Frida, insomma, non viveva uno dei suoi momenti più sereni, anche se è difficile trovare felicità in quell’esistenza così martoriata. Il rapporto con Rivera si sarebbe riallacciato pochi mesi dopo, anche se sarebbe rimasto complicato e carico di dolore.
Frida, sofferente anche per la colonna vertebrale, avrebbe così continuato ad esternare nei suoi quadri la propria sofferenza, fino alla prematura scomparsa nel 1954.