Qualche giorno fa, su di un magazine nazionale, mi sono imbattuta in un’intervista ad Alain Elkamm, noto scrittore e giornalista che, a proposito della lettura ha detto “Chi ha letto dei libri e ha il gusto della lettura certamente si trova meglio,perché leggere libri è come laurearsi continuamente, come continuare ad andare avanti a studiare, a conoscere… nulla ti insegna più dei libri!”
Come non essere d’accordo?! Leggere ë un privilegio esclusivo degli esseri umani: nessun’altra creatura vivente possiede la stessa capacità. Attraverso la lettura possiamo venire a contatto con centinaia di migliaia di altre vite, oltre che con la nostra… Possiamo comunicare con saggi e filosofi, vissuti secoli prima di noi, partecipare a una spedizione con Alessandro Magno o diventare amici di personaggi del calibro di Socrate o Platone e, magari, intrattenendoci con loro, fare nostre le loro “sapienze”, sviluppando nuove idee e nuovi punti di vista.
Non c’ë dubbio che un buon libro ci dà la possibilità di appropriarci del modo di pensare dell’autore o dell’autrice, di provare le loro stesse sensazioni, di usare la loro stessa immaginazione e, come per magia, di appropriarci delle loro stesse esperienze!. É questa, a mio avviso, la potenza della lettura… Essa apre infinite strade verso i tesori dello spirito umano di tutte le epoche di ogni parte del mondo, ci permette di raggiungere una profonda comprensione della vita, offrendoci la più ampia possibilità di scelta.. Chi è consapevole di tutto ciò possiede una ricchezza infinita come d’altronde lo è stato per le donne che ci hanno preceduto in tempi passati.
Secondo Blaise Pascal, tra i massimi filosofi di tutti i tempi, noi siamo ” canne pensanti” e il leggere diventa essenziale per pensare, quindi é importante trovare il tempo per leggere e riflettere seriamente sulle cose che ci circondano. Se esiste, quindi, il desiderio di leggere, possibile che non si riescano a trovare pochi minuti al giorno per farlo?. Chi ama la lettura utilizza ogni momento libero per leggere: mentre viagia in treno o prima di andare a letto o, la mattina, appena sveglio … o addirittura sul metrò!. (altro…)